Connect with us

Italia ed estero

Allerta valanghe sull’arco alpino, criticità dovute alle recenti nevicate

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sull’arco alpino il grado di pericolo valanghe va da forte 4, al di sopra dei 110 metri di quota sulle Alpi Giulie, a marcato 3, al di sopra dei 1500-2000 metri sui restanti settori montani.

Al di sotto di tali quote il grado di pericolo scende a moderato 2. Le principali criticità sono dovute alle recenti abbondanti nevicate che, alle quote maggiori, hanno causato la formazione di zone di accumulo di neve fresca a debole coesione e lastroni da vento. Sui settori dell’arco alpino sono pertanto possibili valanghe, anche di grandi dimensioni, di neve fresca a debole coesione e/o a lastroni di superficie.

E’ l’allerta valanghe diffusa dal centro nazionale Meteomont dei carabinieri. Alle basse quote la situazione è caratterizzata da rialzo termico che favorisce i processi di trasformazione del manto nevoso con formazione di strati deboli al suo interno, facilmente sollecitabili già con debole sovraccarico (passaggio di un solo sciatore).






Sulla dorsale appenninica il manto nevoso è presente in maniera discontinua e solo alle alte quote. I rilievi dell’appennino tosco emiliano e i maggiori rilievi di: Marche, Lazio Abruzzo e Molise, sono caratterizzati da un grado di pericolo che va da debole 1, per la presenza di neve bagnata, a marcato 3, al di sopra dei 1600 metri di quota, per la formazione di lastroni da vento. In queste aree sono possibili valanghe, anche di grandi dimensioni, a lastroni di superficie e valanghe da slittamento e/o di neve bagnata.

Negli ultimi giorni, a partire da giovedì 13 marzo, in diverse località dell’arco alpino, si sono verificati numerosi incidenti (più di 10), anche con esiti mortali. Il personale del Servizio Meteomont Carabinieri (annesso al Comando Carabinieri per la Tutela Forestale e dei Parchi, del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri) è prontamente intervenuto per la raccolta dei dati nivologici necessari a comprendere le cause degli incidenti e le dinamiche valanghive.

L’operosità degli Osservatori, Esperti e Previsori del Servizio Meteomont, personale altamente qualificato, risulta fondamentale per elaborare la previsione del grado di pericolo valanghe quotidianamente pubblicato nel Bollettino ma altrettanto fondamentale è l’attività svolta dagli Esperti a seguito degli eventi valanghivi. Attraverso l’osservazione e l’analisi del manto nevoso, l’esecuzione dei test di stabilità dello stesso, passando per la conoscenza approfondita e la capacità di lettura del territorio, gli Esperti del Servizio Meteomont Carabinieri forniscono informazioni e dati fondamentali sia ai fini scientifici, per comprendere la dinamica del fenomeno valanga, a scopo di indagine di polizia giudiziaria per individuare le condotte e le responsabilità connesse ai diversi incidenti, sia ai fini statistici per il monitoraggio degli eventi.

-Foto Ipa/Agency-
(ITALPRESS).



Sport6 ore fa

Sinner pronto al ritorno: “Roma è il posto più bello dove ricominciare”

Bolzano11 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero13 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige13 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria13 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano13 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero14 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino14 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero18 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero1 giorno fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero1 giorno fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige1 giorno fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura2 giorni fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

Trentino5 giorni fa

Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone

Bolzano Provincia3 giorni fa

Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne

Italia & Estero4 giorni fa

Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni

Bolzano Provincia5 giorni fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano6 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Bolzano Provincia3 giorni fa

Bimba di 11 anni chiama la Polizia per salvare la mamma: arrestato il papà

Bolzano7 giorni fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Bolzano3 giorni fa

Spari in strada a Bolzano: ferito un cittadino georgiano, indaga la polizia

Alto Adige7 giorni fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Merano3 giorni fa

Sorpreso in pronto soccorso con coltello e bastone telescopico: denunciato 51enne

Italia & Estero5 giorni fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Trentino3 giorni fa

Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa

Sport2 giorni fa

Südtirol, vittoria d’oro: Juve Stabia ko al “Druso”

Bolzano2 giorni fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti