Merano
Gli studenti dell’istituto meranese «Cesare Ritz» premiati per il loro impegno sul tema della sicurezza stradale

Anche per l’edizione 2021, la competizione tra gli studenti della provincia di Bolzano ha registrato numeri eccellenti a livello di partecipazione.
Complessivamente si sono affrontati, a suon di quiz sul tema della sicurezza stradale, 233 studenti altoatesini, in rappresentanza di 12 classi e 5 scuole della provincia. A vincere il primo premio, tre microscopi messi in palio da Autostrada del Brennero, è stata la 4a classe indirizzo turistico dell’Istituto “Cesare Ritz” di Merano.
Questa mattina (27 maggio) i ragazzi sono stati premiati nel corso di una cerimonia tenutasi nel cortile interno di Palazzo Widmann. Erano presenti l’assessore alla scuola in lingua italiana Giuliano Vettorato e Annalisa Mongiorgi, dirigente della Sezione Polizia Stradale di Bolzano.
“L’Educazione stradale è uno dei temi di maggior attualità nel nostro tempo e ognuno di noi ha bisogno di utilizzare la strada e di difendersi dai suoi pericoli – ha spiegato l’assessore Vettorato – dobbiamo sostenere i giovani aiutandoli a guidare in maniera responsabile, per proteggere la nostra vita e anche e soprattutto quella degli altri”.
L’edizione 2021/2022 la formazione in presenza è stata organizzata presso l’Istituto “Gandhi” di Merano dove le classi che hanno potuto partecipare dal vivo si sono messe in gioco in prima persona partecipando ad attività interattive legate allo stato d’ebrezza, oltre a poter visionare i mezzi operativi della Polizia Stradale e di Autobrennero raccogliendo testimonianze dirette degli operatori.
“Ogni giorno le pattuglie impiegate sulla strada – sottolinea la dirigente della Polizia stradale Annalisa Mongiorgi – si trovano ad elevare numerose infrazioni stradali e a constatare i pericoli che derivano da una condotta indisciplinata di alcuni automobilisti, come ad esempio l’uso improprio del telefono cellulare. Questo concorso vuole essere un momento di riflessione importante per le nuove generazioni affinché possano recepire fin da subito le norme sulla sicurezza stradale”.
Il format – In circa 100 minuti, formatori di Polizia Stradale e di Autostrada del Brennero cercano di rendere consapevoli i ragazzi della responsabilità che ci si assume guidando un veicolo: il 93% degli incidenti stradali, infatti, è determinato da un fattore umano, non dal “destino”. Ai ragazzi vengono proposte esperienze vissute da loro coetanei, ma anche trasmessi consigli pratici e regole da adottare sempre per viaggiare in perfetta sicurezza. Durante la diretta, gli studenti possono interagire e porre domande. Alla fine, attraverso domande a risposta multipla, le classi si sfidano per ottenere il punteggio migliore e accaparrarsi il premio. Per le classi che partecipano in presenza, la mattinata prosegue con la possibilità di mettersi in gioco in prima persona attraverso postazioni che permettono di simulare la guida in stato di ebrezza, vedere i mezzi dedicati al soccorso autostradale e altro ancora assieme a numerosi partner del territorio.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Bolzano2 settimane fa
Tragico scontro frontale in A 22, muore una donna bolzanina 77 enne. Gravi il marito e un bambino di 10 anni
-
Merano2 settimane fa
Furti di biciclette a Merano, cinque denunciati dai Carabinieri
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Alto Adige e Stiria commemorano l’arciduca asburgico Giovanni
-
Alto Adige2 settimane fa
«Integrazione europea e collaborazione transfrontaliera» è il titolo del convegno che lunedì 13 giugno concluderà gli Euregio-Talks
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: truffa online smascherata dai Carabinieri di Monza, colpi in tutta Italia. In azione per tutelare le vittime
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza