Alto Adige
Maltempo, confermato lo stato di pre-allarme della protezione civile

Nuovo vertice il 16 novembre, della conferenza di valutazione del Centro funzionale provinciale dell’Agenzia per la protezione civile.
Il direttore Rudolf Pollinger ha confermato lo stato di pre-allarme (Bravo – arancione), il terzo su una scala di quattro.
Alla luce della nuova perturbazione che raggiungerà l’Alto Adige (limite delle nevicate in crescita fra 1.200 e 1.700 metri), è considerato elevato il rischio di valanghe, caduta di alberi e massi, frane, smottamenti, allagamenti, black-out e disagi alla viabilità.
La situazione viene monitorata costantemente presso il Centro situazioni situato presso la sede del Corpo permanente dei vigili del fuoco di Bolzano.
Disagi alla viabilità e per i treni
Sono fra le 60 e le 70 le strade statali e provinciali interrotte, tra cui quella della Val Badia.
La linea ferroviaria del Brennero è tornata regolarmente percorribile in entrambe le direzioni, mentre la linea della Val Pusteria è bloccata tra Brunico e San Candido (il problema potrebbe protrarsi per diversi giorni) e quella della Val Venosta da Sluderno a Malles.
Situazione sotto controllo, invece, lungo l’autostrada del Brennero, dove la scelta di aprire una sola corsia di marcia da San Michele all’Adige verso nord ha dato risultati positivi.
Uomini e mezzi del Servizio strade sono impegnati in maniera capillare su tutto il territorio per rendere le strade nuovamente percorribili nel minor tempo possibile e in sicurezza.
Sono 11.000 le utenze senza corrente
La situazione più complicata riguarda la fornitura di energia elettrica.
Nella notte Brunico è stata nuovamente ricollegata alla rete di distribuzione, ma sono ancora 11.000 le utenze senza corrente.
A Lasa, in Val Venosta, l’approvvigionamento di acqua è reso possibile solo grazie alle autobotti dei Vigili del fuoco a causa di un problema all’acquedotto, la stazione ricetrasmittente (ripetitore) del Corno del Renon è fuori uso a causa di un black-out al quale i tecnici stanno cercando di porre rimedio.
I vigili del fuoco volontari hanno insediato le proprie centrali operative di comprensorio in Bassa Pusteria, Alta Pusteria, Bolzano e Merano, e a Brunico due persone hanno trascorso la notte ospiti della caserma dei Vigili del fuoco.
Nelle località dove vi sono problemi con la connessione alla rete mobile e telefonica, i vigili del fuoco volontari mettono a disposizione dei cittadini le proprie infrastrutture.
Domani nuova valutazione della protezione civile
La Conferenza di valutazione composta dai rappresentanti del Servizio meteorologico provinciale, del Servizio valanghe, della Ripartizione foreste, dell’Ufficio idrografico, dei Bacini montani, della Centrale viabilità provinciale, dell’Ufficio geologia e dei Vigili del fuoco permanenti si riunirà nuovamente domani (17 novembre) a mezzogiorno per analizzare ed aggiornare la situazione della protezione civile provinciale.
-
Politica15 ore fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano2 settimane fa
Nuova raccolta dell’umido, falsa partenza, Zampieri (FdI): sulla gestione rifiuti Comune imbarazzante
-
Politica6 giorni fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano1 settimana fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo1 settimana fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Turismo1 settimana fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Alto Adige2 settimane fa
È morto in ospedale a Bolzano Giovanni Andriano, il maresciallo era stato travolto martedì da una Valanga in Val Gardena
-
Alto Adige2 settimane fa
Esame di abilitazione per la professione di guida turistica
-
Bolzano2 settimane fa
Pagamento dei parcheggi blu il sabato pomeriggio: un promemoria per tutti gli automobilisti
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Alto Adige17 ore fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher