Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Nuovo palazzo del personale a Bolzano, posata la prima pietra

Pubblicato

-

Posa simbolica della prima pietra in via Renon a Bolzano per il nuovo palazzo del personale della Provincia. Bessone: “Costruire è sinonimo di ripartenza”.

Consentirà alla Provincia di risparmiare oltre 800.000 euro all’anno di canone d’affitto. Ospiterà 150 postazioni di lavoro. È il nuovo palazzo destinato a nuova sede degli uffici della Ripartizione personale in via Renon a Bolzano. La posa della prima pietra per la costruzione dell’edificio è avvenuta oggi (14 giugno) alla presenza del presidente della Provincia Arno Kompatscher, dell’assessore provinciale all’edilizia Massimo Bessone, del direttore generale dell’Amministrazione provinciale Alexander Steiner e del direttore della Ripartizione personale Albrecht Matzneller.

Erano presenti i progettisti, i responsabili della direzione lavori, i tecnici del Dipartimento edilizia, e i rappresentanti delle imprese Sice s.r.l., Lovisotto e Icras costruzioni, che eseguono i lavori. Dopo la demolizione del Palazzo Christanell, viene ora costruito un nuovo edificio. Il palazzo sarà la nuova sede della Ripartizione personale che disporrà di 9 uffici direzionali e 86 uffici. 22 gli archivi principali. Vi sarà anche una sale per gli esami ed una per i seminari, nonché un’area relax.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Opera per la ripartenza economica

Tutti gli intervenuti hanno sottolineato l’importanza dell’opera di costruzione augurandosi che possa proseguire senza incidenti. “Il settore della gestione del personale disporrà di una sede all’altezza del compito, di un Centro servizi unico per la gestione dei rapporti di lavoro con i collaboratori, che sono la chiave fondamentale per il successo che porta l’Alto Adige ai primi posti della classifica nazionale“, ha detto il presidente Arno Kompatscher nel suo intervento sottolineando che, dopo la fase obbligata, lo smart working resterà, ma che è importante anche il lavoro in ufficio per fare rete e collaborare al meglio.

La miglior politica è quella dei fatti con interventi in favore della gente ed in particolar modo delle persone più bisognose e in un periodo come questo, dopo la crisi per la pandemia, costruire è sinonimo di ripartenza“, ha fatto presente l’assessore Massimo Bessone. “Il palazzo del personale – ha sottolineato – simboleggia il grande impegno dimostrato dai dipendenti in un periodo di grandi sfide come questo”.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Il direttore generale Alexander Steiner ha ribadito invece che “uno degli indirizzi primari per l’Amministrazione provinciale è quello di ridurre gli affitti passivi. In questo caso da un affitto passiamo alla proprietà“. Il trasferimento degli uffici della Ripartizione personale nel nuovo palazzo, infatti, consentirà alla Provincia di risparmiare oltre 800.000 euro all’anno di canone d’affitto. Attualmente gli uffici sono sistemati in una palazzina al civico 13 di via Renon, di proprietà della Federazione cooperative Raiffeisen di Bolzano.

Conclusione lavori entro fine 2022

Il direttore di dipartimento Davide Gemmellaro, ha quindi illustrato i dati tecnici della costruzione. Una volta ultimata, la palazzina consterà di otto piani fuori terra, per un’altezza totale di oltre 27 metri, e tre piani interrati, per una cubatura complessiva di  19.000 metri cubi. I lavori, iniziati nell’estate 2020, dovrebbero essere ultimati entro il 2022. Il progetto con il suo design è stato scelto tramite un concorso europeo nel marzo 2011, tra 173 progetti. I pilastri della struttura portante sono rivestiti d‘ottone ed intervallati dalle alte fasce vetrate dei serramenti. All’interno, un vuoto centrale a tutta altezza, solcato dai volumi vetrati delle sale riunioni, diventa il luogo rappresentativo dell’edificio. Ad ogni piano sono collocati uffici, vani archivio, sale riunioni, sale copie e i servizi igienici. Nei vani interrati, al primo e secondo piano, sono stati collocati gli archivi principali. I costi totali ammontano a circa 16,2 milioni di euro.

Prima pietra: benedizione e sigillatura

Dopo la lettura, la pergamena trilingue è stata firmata dal presidente Arno Kompatscher, dall’assessore Bessone, dal direttore generale Steiner e dal direttore della ripartizione Albrecht Matzneller, consegnatario dell’edificio. La prima pietra simbolica è stata benedetta da don Mario Gretter. Sarà allocata in un apposito vano, all’ingresso dell’edificio. Oltre alla pergamena, ai giornali quotidiani, è stata inserita nella capsula una mascherina sanitaria, per sottolineare l’impegno di tutti i dipendenti durante il periodo di pandemia.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Sport21 minuti fa

Gara 7 tra Bolzano e Linz: alla Sparkasse Arena si decide la serie

Italia ed estero1 ora fa

La riforma delle pensioni francese infiamma le piazze, si esce dal lavoro a 64 anni

Bolzano2 ore fa

Bolzano, in fiamme il tetto di un edificio in ristrutturazione

Bolzano2 ore fa

Bolzano, principio di incendio in zona industriale: in fiamme un trituratore per rifiuti della carta

Val Pusteria16 ore fa

Brunico: approvata la modifica al Piano urbanistico

Alto Adige17 ore fa

Catasto: rinnovata la collaborazione transfrontaliera con la Svizzera

Politica18 ore fa

Compensazione finanziaria Svizzera-Italia, la Giunta provinciale approva i criteri di ripartizione

Ambiente Natura18 ore fa

La Giunta ha approvato la revisione del “Programma per la riduzione dell’inquinamento da NO2”

Politica18 ore fa

Finanziamento dei Comuni: ridefinita la “debolezza strutturale”

Alto Adige19 ore fa

Raccolta rifiuti elettronici: Alto Adige allineato alla media italiana

Ambiente Natura19 ore fa

Schianti boschivi: vincere la sfida della logistica, il tema al centro di un workshop

Ambiente Natura19 ore fa

Premio bosco di protezione delle Associazioni forestali alpine Arge Alp, 3 progetti altoatesini sul podio

Alto Adige19 ore fa

Sociale: formazione presso la Casa della Famiglia per sostenere i “care leavers”

Alto Adige20 ore fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale: i Garanti uniti contro il razzismo

Alto Adige21 ore fa

Cadavere riemerso dall’Isarco, proseguono le indagini per l’identificazione

Eventi4 settimane fa

Miss Mamma Italiana a Bolzano. Premiate sette Mamme di Bolzano e provincia

Ambiente Natura4 settimane fa

I Parchi naturali cercano ranger estivi: candidature entro l’8 marzo

Bolzano1 settimana fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Arte e Cultura2 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige2 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport3 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano3 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige2 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige6 giorni fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Spettacolo4 settimane fa

Morto improvvisamente Maurizio Costanzo, lutto nel mondo della televisione

Alto Adige3 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Italia ed estero1 settimana fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Alto Adige1 settimana fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Bolzano3 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Archivi

Categorie

di tendenza