Sport
17 nazioni alla Dolomites Saslong in val Gardena: i runner si sfidano domani

Oggi all’Hotel Cendevaves al Monte Pana – Santa Cristina, in Val Gardena, erano previste le ultime iscrizioni ‘posticipate’ in vista della Dolomites Saslong Half Marathon di domani, ma non ce ne sarà bisogno perché il comitato organizzatore ASV Gherdeina Runners ha chiuso con anticipo per raggiungimento del tetto massimo, ed ora attende l’arrivo dei numerosi runners italiani e internazionali.
La seconda edizione partirà domani 8 giugno alle ore 9, mentre l’arrivo dei primi concorrenti è previsto poco più di un’ora e mezza più tardi.
Al termine dell’immenso lavoro svolto dai volontari altoatesini per sgomberare la massiccia presenza della neve, ora si può dire che il percorso rimarrà invariato, anzi, verranno aggiunti 1.5 km.
Saranno 17 le nazioni alla partenza compresa l’Italia, con anche Austria, Canada, Svizzera, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Ungheria, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Russia, Slovacchia e Sud Africa.
Sorprese anche all’arrivo, negli ultimi 500 metri ci sarà infatti un nuovo passaggio, questa volta solamente per questioni paesaggistiche, rendendo ancor più spettacolare il percorso.
La mezza maratona Dolomites Saslong si svolge in uno scenario da favola, tra le cime del Sassolungo dal quale prende il nome, il Gruppo del Sella, il Massiccio dello Sciliar e l’Altopiano dell’Alpe di Siusi, tutte a portata di mano in questa spettacolare sfida dolomitica.
Il tracciato sarà completamente privo d’asfalto, e non poteva essere altrimenti per una gara ‘green’ che si svolgerà per metà su sentieri e per l’altra metà su trail sterrati, ghiaiosi o rocciosi, ad un’altitudine fra i 1624 metri e i 2363 metri sopra il livello del mare.
Il luogo è anche facile da raggiungere, in auto o tramite i mezzi pubblici, in area partenza/arrivo vi sarà infatti un ampio e gratuito parcheggio, accessibile anche per i pullman.
Per quanto riguarda i protagonisti, vista l’assenza di Alex Oberbacher, Daniele Felicetti punterà al bersaglio grosso, ma attenzione a Georg Piazza, Khalid Jbari e Hannes Rungger, tutti atleti da podio, così come la regina della fatica Petra Pircher, seguita a ruota da Edeltraud Thaler.
Ricordando infine le due passeggiate “Troi Unika” e “PanaRaida” per non far annoiare gli accompagnatori, non resta che dare appuntamento a domani alle ore 9 con le parole del comitato ASV Gherdeina Runners: “Ringraziamo tutti i nostri sponsor e i volontari che ci hanno dato una mano per rendere possibile lo svolgimento della gara sull’intero percorso, davvero un’ottima collaborazione tra i vari partner, ci vediamo sabato!”
-
Politica15 ore fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano2 settimane fa
Nuova raccolta dell’umido, falsa partenza, Zampieri (FdI): sulla gestione rifiuti Comune imbarazzante
-
Politica6 giorni fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano1 settimana fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo1 settimana fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Turismo1 settimana fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Alto Adige2 settimane fa
È morto in ospedale a Bolzano Giovanni Andriano, il maresciallo era stato travolto martedì da una Valanga in Val Gardena
-
Alto Adige2 settimane fa
Esame di abilitazione per la professione di guida turistica
-
Bolzano2 settimane fa
Pagamento dei parcheggi blu il sabato pomeriggio: un promemoria per tutti gli automobilisti
-
Alto Adige18 ore fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”