Società
A Merano la processione mariana per il mese di maggio con le comunità italiana e tedesca

La sera di domenica 5, dalle 20 alle 21, si è svolta a Merano la Processione mariana per il mese di maggio organizzata dai Decanati di lingua italiana e tedesca.
L’evento si tiene come da tradizione ogni anno la prima domenica di maggio, partendo dal Duomo per giungere in piazza della Rena.
La cerimonia, officiata dai decani don Gabriele Pedrotti (Parroco di S. Maria Assunta) e don Hans Pamer (Parroco del Duomo di Merano – Chiesa Parrocchiale S. Nicolò, ha per l’appunto visto il corteo partire da piazza del Duomo per poi percorrere via dei Portici, via Cassa di Risparmio e terminare in Piazza Rena, dove si è svolta una celebrazione di chiusura.
La Processione è stata animata dal coro del Duomo e della Banda Musicale di Merano. Era presente anche una rappresentanza della Compagnia Schützen del capoluogo.
Alla Santa Messa hanno partecipato fedeli della comunità di lingua italiana e tedesca (200 persone circa).
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco6 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti