Alto Adige
#Agricolturasiriparte: via libera alle richieste di contributo

A maggio la Giunta provinciale ha approvato le linee guida per le sovvenzioni Covid-19 per l’attività di agriturismo, la commercializzazione di prodotti agricoli e l’attività vivaistica: ora è possibile presentare le domande.
“A fronte degli sviluppi legati al coronavirus è stato necessario adottare misure di sostegno per le aziende agricole che offrono servizio di agriturismo, commercializzano i prodotti agricoli e fanno attività floro-vivaistica” spiega Arnold Schuler, assessore provinciale all’agricoltura. Si tratta di aziende agricole fortemente colpite dalla crisi del coronavirus.
Le aziende agricole che registrano un calo del fatturato nel 2020 pari ad almeno il 20% rispetto al fatturato nel 2019 possono richiedere il contributo. Si applicano le seguenti condizioni: le aziende agrituristiche e i venditori diretti di prodotti agricoli devono essere in grado di dimostrare un fatturato minimo di 10.000 euro per il 2019 dalle attività interessate, per i vivai il fatturato minimo è di almeno 20.000 euro. Il fatturato realizzato in questi settori deve rappresentare almeno il 20% del fatturato totale nel 2019.
Domande sul portale #siriparte entro il 30 settembre
Le aziende agrituristiche e quelle di commercializzazione diretta che hanno iniziato la loro attività prima del 1° gennaio 2019 possono richiedere un contributo di 5.000 euro, i vivai un contributo di 10.000 euro. Le aziende agricole che hanno iniziato la loro attività dopo il 1° gennaio 2019 possono ricevere 3.000 euro senza dover dimostrare il fatturato minimo di 10.000 euro e un calo del 20% del fatturato.
Ciò vale tuttavia solo se entro il 23 febbraio 2020 potranno dimostrare un fatturato minimo di 6.000 euro nell’area interessata. Se il sussidio ricevuto è superiore al calo di fatturato, la parte eccedente del sussidio deve essere rimborsata, più gli interessi legali a partire dalla data di pagamento.
Le domande devono essere presentate entro il 30 settembre 2020 utilizzando esclusivamente l’identità digitale (SPID). Tutte le ulteriori informazioni si trovano sul portale #AltoAdigesiriparte della provincia.
-
Bolzano2 settimane fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Alto Adige3 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 settimana fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Italia ed estero2 settimane fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Merano6 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige5 giorni fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: un nigeriano trovato in possesso di droga, risse, furti, eseguiti cinque arresti