Alto Adige
Bollettino valanghe: da oggi con cadenza giornaliera

Mercoledì 1° dicembre, con l’inizio dell’inverno meteorologico, il Servizio prevenzione valanghe Alto Adige inaugura la nuova stagione invernale insieme agli analoghi Servizi del Tirolo e del Trentino.
“Il Bollettino valanghe dell’Euregio è una fonte d’informazioni importante ed affidabile nei mesi invernali“, spiega Michela Munari, direttrice dell’Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe. Lo scorso inverno, il Bollettino valanghe dell’Euregio è stato cliccato quasi 1,8 milioni di volte. Per migliorare ulteriormente i servizi legati al Bollettino gli utenti possono ora anche partecipare ad un sondaggio.
Sondaggio per migliorare l’offerta
I Servizi di prevenzione delle valanghe dei tre territori che compongono l’Euregio hanno lanciato un’indagine con l’obiettivo di comprendere meglio come i diversi utenti e decisori utilizzino i prodotti del Bollettino valanghe dell’Euregio. Una conoscenza più precisa delle esigenze degli utenti è essenziale per migliorare i prodotti esistenti e svilupparne di nuovi. Per la preparazione dell’indagine sul Bollettino si stanno cercando utenti che non utilizzano le piste, ovvero freerider, escursionisti che utilizzano le ciaspole, scalatori di pareti ghiacciate e componenti delle Commissioni valanghe locali, che vogliano far parte di una comunità in crescita che può consigliare i servizi di prevenzione valanghe, fornire feedback sui loro prodotti e pensare a soluzioni innovative. Per partecipare al sondaggio non sono necessari anni di esperienza come scialpinista o esperto di valanghe.
Sviluppo di una community
Un altro obiettivo dell’indagine è quello di creare una comunità che dialoghi con i servizi di prevenzione delle valanghe e mantenga un rapporto duraturo nel tempo. Il sondaggio tra gli utenti viene condotto insieme alla Simon Fraser University di Vancouver in Canada.
Bollettino valanghe giornaliero alle ore 17 per il giorno successivo
Con l’avvio del Bollettino quotidiano delle valanghe, gli esperti forniscono ogni giorno, alle ore 17, le previsioni per il giorno successivo. Il primo Bollettino sarà messo online oggi (30 novembre) con le previsioni per domani (1° dicembre). Diverse mappe offrono una panoramica completa della situazione valanghiva attuale in Alto Adige, Tirolo e Trentino. I contributi attualmente presenti nel blog sono stati redatti nelle ultime settimane. Tutte le informazioni sono disponibili su www.lawinen.report.
-
Bolzano1 settimana fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Bolzano1 settimana fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Merano1 settimana fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Omotransfobia, Pro Vita Famiglia: “L’emergenza è fake news, no all’indottrinamento nelle scuole”
-
Laives2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Laives1 settimana fa
Distribuzione nuove tessere rifiuti a Laives, in previsione del cambio di sistema di conferimento in via Marconi e via Kennedy