Politica
Bosco ripariale di Bressanone, la trasparenza fa paura?

Da tempo si combatte una battaglia per evitare l’abbattimento della foresta ripariale che sorge nella zona industriale di Bressanone, come previsto dalla Giunta comunale.
Uno studio ad hoc commissionato dal Comune sulla spinosa questione è rimasto nelle mani dell’amministrazione comunale per più di un anno e sono mesi che il consigliere provinciale Franz Ploner e la consigliera comunale Sabine Mahlknecht stanno cercando di rendere pubblico il documento per consentire una dibattito il più possibile informato. Invano, purtroppo.
“Ho presentato una mozione in Consiglio per salvare il bosco ripariale, poi sospesa proprio in attesa della pubblicazione dello studio – costato quasi 10mila euro – e del conseguente dibattito pubblico che ne sarebbe scaturito.
Nel corso del dibattito in aula, dalle file dell’Svp si era ripetutamente citato questo studio di cui però di cui però ufficialmente disporrebbe solo l’amministrazione comunale. Ho richiesto il documento con una richiesta di accesso agli atti, ma senza successo e anche se evidentemente è invece disponibile all’interno dell’Svp.
I vertici della Svp di Bressanone vogliono sacrificare un pezzo di natura unica per un ampliamento della zona industriale, ma informazioni e dati importanti su questo progetto vengono negati al pubblico. Domani questo studio verrà reso disponibile almeno ai membri della seconda commissione del Consiglio provinciale, vedremo però con quali esiti in termini di trasparenza”, spiega Franz Ploner.
Nell’espletamento delle loro funzioni di controllo, i membri del Consiglio provinciale hanno il diritto di informarsi e di chiedere copia degli atti alle amministrazioni pubbliche locali. Il Comune di Bressanone si è rifiutato di pubblicare e trasmettere la perizia sul bosco ripariale di Bressanone in riferimento a un’interpretazione molto discutibile delle disposizioni di legge.
“Il sindaco commenta sulla stampa il contenuto dello studio e a me non è permesso di esprimere il mio punto di vista? Ma perché?” sbotta Sabine Mahlknecht. Che poi puntualizza: “L’interrogazione contenente la richiesta di disporre di copia dello studio è stata inviata il 10 ottobre, seguita da diverse e-mail (8.11 e 16.11) e telefonate. La risposta della segreteria generale è arrivata il 23.11, quindi oltre il termine di 30 giorni”.
Soprattutto però ci sono ancora diverse domande importanti rimaste inevase. “La Progress ha pagato 9.140.000 euro per due ettari di bosco e un ettaro di prato – continua Mahlknecht – avendo già la certezza che verrà dichiarato terreno edificabile? E’ già stato promesso che in futuro ci sarà una modifica del piano paesaggistico e del piano regolatore?
Tutte domande peraltro già emerse in un articolo apparso sul settimanale FF, ma rimaste senza risposta. E si potrebbe anche ragionare sul conflitto di interessi in capo all’assessore comunale, che è anche l’amministratore del Vinzentinum”.
Considerate le premesse, la conclusione della consigliera comunale è sferzante: “Sono delusa da questo modo di amministrare il bene comune, trasparenza e condivisione delle informazioni sono l’abc della serietà in politica. In questa vicenda ne abbiamo vista ben poca”.
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco5 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti