Alto Adige
BrennerLEC, avviata l’ultima fase di gestione della velocità in A22

Dallo scorso 1°ottobre 2020 è iniziata l’ultima fase del progetto BrennerLEC di gestione dinamica della velocità sull’autostrada del Brennero con l’obiettivo di ottimizzare i sistemi previsionali del traffico e della qualità dell’aria. Questa modalità, come dimostrato durante le precedenti fasi del progetto, consente di ottenere risultati significativi sia in relazione alla qualità dell’aria, con riduzione delle emissioni di biossidi di azoto e anidride carbonica, sia per evitare gli incolonnamenti, riducendo di conseguenza i tempi di percorrenza.
Il progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma “Life” terminerà a settembre 2021. L’Agenzia per l’ambiente e per la tutela del clima della Provincia di Bolzano assieme ai partner di progetto, Autostrada del Brennero, Agenzia provinciale per l’ambiente di Trento, Università di Trento, Noi Techpark e Cisma, hanno riavviato le attività di test lungo il tratto sperimentale, tra le stazioni autostradali di Egna-Ora e San Michele-Mezzocorona, in entrambe le direzioni.
Comportamenti consapevoli per la tutela dell’aria
“Con il progetto BrennerLEC mi voglio rivolgere agli automobilisti che percorrono il tratto autostradale Bolzano-Trento per sensibilizzarli in merito all’utilizzo consapevole del loro veicolo a motore e per far capire loro quanto ciò possa incidere in modo assai rilevante sulla qualità dell’aria che respiriamo – afferma l’assessore provinciale all’ambiente Giuliano Vettorato che circa un anno fa aveva avviato la campagna mediatica “Save the Air – Insieme per un’aria migliore”.
“Credo sia fondamentale coinvolgere i cittadini e sensibilizzarli in merito all’importanza di tutelare il bene comune aria, un bene che tutti diamo per scontato e illimitatamente disponibile, anche se in realtà non è così”, fa presente l’assessore.
Velocità consigliata: 100 chilometri all’ora
Gli automobilisti che percorrono la A22 tra Bolzano e Trento, in entrambe le direzioni, possono vedere esposta la segnaletica di velocità consigliata identificabile grazie al cartello 100 km/h rettangolare su sfondo verde. Tale segnalazione viene esposta nei giorni e nelle ore in cui ridurre la velocità produce il massimo del beneficio ambientale. Viaggiando a 100 Km/h, infatti, si inquina di meno, si consuma meno carburante, non si formano code, si riducono i tempi di percorrenza e aumenta la sicurezza stradale.
Ripartito anche il concorso a premi
Dal 1° ottobre 2020 a fine settembre 2021 è riattivato anche il concorso a premi per gli automobilisti che volontariamente intendono dare un contributo concreto alla tutela dell’ambiente e del clima con il proprio comportamento ecosostenibile. “Invito gli automobilisti a partecipare attivamente al progetto rispettando le limitazioni consigliate, facendo del bene all’ambiente e al clima”, spiega l’assessore Vettorato.
Per partecipare è necessario installare sul proprio smartphone la app Shelly. Ad ogni passaggio tra le stazioni di Egna-Ora e San Michele-Mezzocorona, in entrambe le direzioni, ai partecipanti viene assegnato un punteggio se nel tratto autostradale viene rispettata una velocità media di 100 km/h, indipendentemente dai limiti di velocità esposti.
Info: brennerlec.life
sa
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca
-
Merano2 settimane fa
Merano: messe a dimora altre 60 nuove piante