Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Bressanone

Bressanone: ponte Widmann posto sotto tutela storico-artistica

Pubblicato

-

Il Ponte Widmann, che scavalca i fiumi Isarco e Rienza all’altezza della loro confluenza, connota l’assetto cittadino di Bressanone. Il manufatto è una parte irrinunciabile dell’insieme urbano Giardini Rapp posto sotto la tutela degli insiemi.

La Giunta provinciale ha deciso oggi (11 maggio) di porre ponte Widmann sotto tutela storico-artistica diretta. Una proposta in tal senso era stata presentata dall’assessora competente Maria Hochgruber Kuenzer su richiesta della Soprintendenza ai beni culturali.

Ponte Widmann nella memoria collettiva

Ponte Widmann è un importante manufatto storico che fu costruito nel 1883 in seguito alla catastrofica alluvione dei fiumi Rienza ed Isarco nell’autunno del 1882. Il ponte prende il nome dall’allora governatore del Tirolo, Bohuslav von Widmann (1836-1911), che rese possibile la sistemazione dell’Isarco con finanziamenti pubblici. “Nella memoria collettiva di Bressanone la sistemazione idraulica dell’Isarco riveste una grande importanza; il ponte narra dell’unità solidale della società civile in una situazione d’emergenza, dalla quale potremo trarre insegnamenti oggi”, fa presente l’assessora Hochgruber Kuenzer.

Il ponte Widmann è una parte irrinunciabile dell’insieme urbano Giardini Rapp posto sotto la tutela degli insiemi. Questa fascia verde fu realizzata sulla lingua di terra fra i fiumi Rienza e Isarco, quando dopo l’alluvione del 1882 la confluenza venne spostata 300 metri verso sud.

Monumento tecnico dell’architettura industriale

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Ponte Widmann può essere considerato un monumento tecnico dell’architettura industriale della fine del XIX secolo. È un ponte stradale della fine del XIX secolo, progettato come un doppio ponte a capriate ad arco a campata unica in acciaio dolce rivettato con una carreggiata sottostante. Le spalle sono in muratura di pietra naturale. Fu costruito dall’azienda viennese Ignaz Gridl, specializzata in costruzioni in ferro e acciaio e leader del mercato nella monarchia asburgica.

L’impresa realizzò anche la Palmenhaus all’interno del parco di castel Schönbrunn a Vienna. “Con il ponte Widmann diventano 88 i beni culturali tecnici, dei quali 14 i ponti, posti sotto tutela in Alto Adige”, fa presente la Soprintendente Karin Dalla Torre. La Soprintendente ai Beni culturali con lettera del febbraio 2021 aveva accertato l’interesse culturale non solo per il ponte Widmann ma anche per il ponte Adler, avviando il procedimento per un nuovo vincolo diretto di tutela storico-artistica. Per questioni di ragioni di sicurezza idraulica, però, la messa sotto tutela di ponte Adler non risulta possibile perché in questo punto il fiume Isarco dovrà essere allargato per prevenire possibili eventi di piena.

NEWSLETTER

Alto Adige4 giorni fa

Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio

Bolzano3 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige1 settimana fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura4 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 giorni fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige4 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige4 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige3 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Merano2 settimane fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero3 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza