Società
Carabinieri: festeggiato a Bolzano il 205mo anniversario dalla fondazione

Nella cornice della caserma sede del 3° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Bolzano, si è tenuta stamattina (5 giugno) la cerimonia per il 205° Annuale della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
Alla presenza del Comandante della Legione Carabinieri Trentino Alto Adige, Generale di Brigata Ugo Cantoni, del Commissario del Governo Vito Cusumano e delle più alte cariche civili e militari dell’Alto Adige, il Colonnello Cristiano Carenza, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Bolzano, ha accolto i numerosi ospiti e studenti del Capoluogo, che hanno voluto prendere parte alla giornata che celebra la fondazione della Benemerita.
Mit den Leuten für die Leute è un motto che spicca in uno dei cartelloni che oggi ha abbellito l’hangar in cui sono state accolte le autorità che partecipano alla cerimonia.
In queste parole il senso di un impegno, quello di essere sempre accanto al cittadino in difficoltà, per ascoltarlo, aiutarlo e rispondere prontamente alla richiesta di sicurezza del Paese.
In Trentino Alto Adige l’Arma è presente con 2 Comandi Provinciali, 15 Compagnie e 154 Stazioni, che concorrono a garantire con la proiezione esterna dei reparti e la polizia di prossimità, la sicurezza del territorio.
Sono inoltre operativi il 7° Reggimento Carabinieri “Trentino Alto Adige”, impegnato nell’opera di stabilizzazione di difficili contesti internazionali, e il Centro Addestramento Alpino, impiegato nella formazione dei militari sciatori e delle squadre di soccorso alpino presenti sul territorio nazionale, nonché reparto di appartenenza degli atleti dell’arma distintisi nelle diverse discipline degli sport invernali.
A supporto dell’Arma locale vi sono un Nucleo Elicotteri, nella cui sede viene svolta la cerimonia, un Nucleo Operativo Ecologico ed un Nucleo Antisofisticazione e Sanità e un Nucleo Cinofili.
Sono state dapprima deposte due corone d’alloro ai monumenti ai Caduti presenti presso il Comando Legione e il Comando del 7° Reggimento.
Alle 10.30 ha avuto invece inizio la cerimonia militare, il cui Comandante, il Tenente Colonnello Francesco Bilancioni, ha aperto alle autorità ed ai tanti ospiti intervenuti.
La cerimonia è iniziata con gli onori resi alla Bandiera di Guerra del 7° Reggimento e, a seguire, gli onori al Comandante della Legione Carabinieri.
Si proseguito con lo schieramento dei Reparti: un plotone di Carabinieri in Grande Uniforme Storica ed un plotone di Comandanti di Stazione del Comando Provinciale di Bolzano, una Compagnia di Carabinieri del 7° Reggimento.
Al loro fianco i labari dell’Associazione Nazionale Carabinieri e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, unitamente ai gonfaloni della Provincia e dei Comuni intervenuti.
Ha quindi preso la parola il Comandante della Legione Carabinieri Trentino Alto Adige, Generale Ugo Cantoni, che ha sottolineato come “una delle priorità assolute è stata continuare la promozione del bilinguismo: anche quest’anno sono stati riservati 24 posti, con concorso dedicato, per allievi marescialli in possesso di attestato di bilinguismo e ne sono stati riservati ben 32 nel concorso per carabinieri“.
A fare da cornice allo schieramento, i mezzi in uso all’Arma territoriale, l’elicottero AB 412 del 3° Nucleo Elicotteri di Bolzano e i veicoli speciali del 7° Reggimento (in particolare, un veicolo da trasporto truppe blindato RG12 e un veicolo Land Rover Discovery 4, in dotazione al 7° Reggimento, un veicolo Isuzu D Max configurato per la Squadra di Soccorso Alpino, un veicolo Subaru Forester configurato per le unità cinofile, un’autoradio Alfa Romeo Giulietta, due autovetture Jeep Renegade, due motocicli Aprilia Capo Nord, con il personale in uniforme di specialità).
Il Comandante Provinciale ha voluto quindi ricordare alcuni dei risultati conseguiti dai Carabinieri nell’ultimo anno.
“Il nostro territorio – ha detto Carenza – sebbene sostanzialmente sano, si caratterizza per la presenza di una criminalità dinamica. È questo il contesto in cui l’Arma di Bolzano è chiamata a operare, condividendo gli sforzi con le altre Forze di Polizia, per rispondere a un modello di coordinamento consolidato, che costituisce un valore aggiunto per il sistema di sicurezza del Paese“.
Il Comandante della Legione ha poi ricordato il sostegno logistico offerto all’Arma territoriale, con l’assegnazione di 64 nuovi automezzi, l’ampliamento del Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti, e la prossima costruzione della nuova caserma ad Appiano.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa