Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Arte e Cultura

Carogna ma genio: al Museo di Scienze Naturali Newton spiegato ai ragazzi

Pubblicato

-

A quanto pare Isaac Newton aveva un caratteraccio. Tuttavia, fu forse proprio per questo che portò una vera e propria rivoluzione nel campo della fisica.

È questo il tema di una divertente conferenza con l’astronomo e divulgatore Florian Freistetter in programma il 15 gennaio al Museo di scienze di Bolzano.

Subdolo, irascibile, egoista, maneggione: a quanto pare Isaac Newton (1642-1727), uno dei maggiori scienziati di tutti i tempi, non era proprio uno stinco di santo. Anzi, “fu una vera e propria carogna,” come lo definisce l’astronomo, divulgatore e blogger tedesco Florian Freistetter, che martedì 15 gennaio, alle ore 20, parlerà al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige proprio del nesso tra il caratteraccio del grande scienziato e le sue scoperte.

Gravitazione, ottica, matematica e astronomia: il genio di Newton portò una rivoluzione in tutti questi campi, ridefinendo il nostro modo di pensare l’universo. Ma ciò forse non sarebbe stato possibile se Newton non fosse stato la “carogna” che fu. Nella serata a Bolzano, Freistetter lo mostrerà con il suo stile divertente e leggero. In lingua tedesca, ingresso libero.

Tra i blogger più noti di area tedesca (400.000 lettori al mese), Florian Freistetter nel 2014 col suo “Der Komet im Cocktailglas” ha vinto in Germania il premio per il miglior libro scientifico dell’anno.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

di tendenza