Bolzano
Censimento del verde: Bolzano all’avanguardia

La Città di Bolzano ha recentemente concluso il censimento di tutti gli elementi verdi presenti nelle sue aree pubbliche come alberi, prati fioriti, aiuole, tetti verdi, ma anche pavimentazioni, arredi, attrezzi ludici e sportivi. Questo censimento dettagliato è una delle attività cardine del progetto Verdevale, finanziato dalla UE. Bolzano, come anche la città ticinese di Lugano, è partner del progetto insieme a R3GIS, che ha sede nel NOI Techpark.
Sul territorio comunale di Bolzano sono stati censiti circa 64.000 elementi “verdi”. Un’indagine precedente ne aveva rilevati circa 16.500. La differenza è notevole: c’è stato un aumento di circa 287.000 mq di verde pubblico, una superficie che corrisponde a quasi 40 campi da calcio. Inoltre, grazie al nuovo censimento, molto più preciso e dettagliato, sono state differenziate, ad esempio, le pavimentazioni all’interno dei parchi pubblici fra ghiaia, sabbia, porfido ecc., ed è stato rilevato anche il verde orizzontale, come ad esempio le tappezzanti. Il recente rilievo ha indicato, inoltre, un aumento degli alberi pubblici da 12.033 a 13.187 esemplari. Perché questi nuovi dati sono così importanti per la città di Bolzano?
Ulrike Buratti, responsabile del Servizio Giardineria comunale, vede i benefici del nuovo censimento per la città di Bolzano nell’ottica di una migliore pianificazione e tempestività nella manutenzione e nell’aumento di sicurezza per i cittadini. Si pensi ad esempio ai tecnici che controllano e certificano tutti gli attrezzi ludici e sportivi presenti nelle aree gioco e nei parchi pubblici per garantire la sicurezza dei bambini che giocano.
Questo vale anche per il controllo degli alberi: è stata prevista la sostituzione di esemplari senescenti, potenzialmente a rischio caduta, di conseguenza, un ripopolamento con i dovuti rapporti ed equilibri di qualità ed età. Il nuovo censimento inoltre permette una migliore tutela del verde, una pianificazione e gestione più lungimirante del patrimonio naturale della città.
Un censimento così dettagliato è inoltre previsto dai nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), ovvero i requisiti ecologici definiti dal Ministero dell’Ambiente per la razionalizzazione dei consumi e l’individuazione delle soluzioni migliori sotto il profilo ambientale. I Comuni devono applicarli quando affidano la gestione, la manutenzione e la pianificazione del verde pubblico a terzi, ovvero un censimento dettagliato è fondamentale per fare gare di appalto e conoscere i costi della gestione. La Città di Bolzano ha potuto adottare i nuovi CAM, una delle prime città in Italia, grazie anche al progetto Verdevale.
-
Scienza e Cultura2 settimane fa
Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon
-
Merano2 settimane fa
Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali
-
Valle Isarco1 settimana fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Val Pusteria2 settimane fa
Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi
-
Bolzano5 giorni fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige1 settimana fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige2 settimane fa
Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Fiè allo Sciliar, non è stato un orso a danneggiare l’auto: le prime analisi scagionano il plantigrado
-
Oltradige e Bassa Atesina4 giorni fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport5 giorni fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Eventi2 settimane fa
120 anni della funicolare della Mendola: cerimonia ufficiale e festa