Alto Adige
Commissioni valanghe: la formazione come aspetto fondamentale

La formazione è stata uno dei punti focali del tradizionale incontro tra i membri delle commissioni valanghe comunali dell’Alto Adige. La direttrice dell’Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe dell’Agenzia per la Protezione civile della Provincia, Michela Munari, ha offerto una panoramica dei corsi svolti quest’anno, sottolineando l’importanza di puntare su una formazione costante.
Lukas Rastner, membro del Servizio prevenzione valanghe dell’Alto Adige, ha presentato un bilancio della stagione passata, focalizzando la sua introduzione sulle valanghe di slittamento, ritenuto un fenomeno piuttosto nuovo.
L’assessore provinciale alla Protezione civile Arnold Schuler ha ringraziato le Commissioni valanghe comunali per il loro lavoro e ha espresso il suo apprezzamento per l’importante compito che esse svolgono: “Un lavoro di grande responsabilità che ciascuno di voi svolge su base volontaria“, ha sottolineato Schuler rivolgendosi ai membri delle Commissioni, “nel corso di un inverno può capitare più spesso che dobbiate prendere insieme decisioni non sempre facili.
A causa della massiccia infestazione da bostrico, inoltre, la funzione protettiva deli boschi è stata notevolmente compromessa. Ora dobbiamo anche affrontare questa nuova sfida, che in gran parte va ricondotta al cambiamento climatico”, ha proseguito l’assessore provinciale.
“Come membri della Commissione valanghe dovete costantemente rivalutare le situazioni: a voi tutti auguro di riuscire nel non facile compito di valutare correttamente i pericoli per garantire la sicurezza di tutti”.
L’allarme valanghe è una parte importante della gestione del rischio valanghe, ha sottolineato il direttore dell’Agenzia per la Protezione civile, Klaus Unterweger: “Le commissioni valanghe altamente addestrate valutano il pericolo valanghe sul posto e, se il pericolo diventa acuto, possono anche prendere misure di protezione immediate in collaborazione con i Comuni e l’Agenzia per la protezione civile”.
Commissioni valanghe in 49 centri dell’Alto Adige
In 49 Comuni dell’Alto Adige sono circa 400 i membri delle commissioni valanghe che, come organo di consulenza per i massimi responsabili della protezione civile dei loro Comuni, ovvero i sindaci, propongono misure per ridurre il rischio legato alle valanghe.
-
Bolzano2 settimane fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Alto Adige3 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 settimana fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Italia ed estero2 settimane fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Merano6 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige5 giorni fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: un nigeriano trovato in possesso di droga, risse, furti, eseguiti cinque arresti