Alto Adige
Convento delle Orsoline a Brunico: istituita una fondazione ecclesiastica

La “Stiftung Ursulinenkloster Bruneck“ ” – “Fondazione Convento Suore Orsoline” – “Fundazion Cunvënt dl munighes S. Ursula” è stata formalmente istituita ieri (giovedì 1 luglio) dal vescovo Ivo Muser su richiesta del Convento delle Orsoline e dopo consultazioni negli organismi competenti. La fondazione ecclesiastica, che punta al riconoscimento sul piano del diritto civile, proseguirà in futuro le attività finora assicurate dalle suore Orsoline nel convitto e nella scuola.
Contemporaneamente è stato istituito anche il Consiglio della Fondazione, presieduto da Christof Mair e composto da Sr. Marianne Gruber, suora delle Orsoline, Lorenza Viola, Astrid Kirchler e Christoph Stragenegg in qualità di membri, oltre al revisore dei conti Stefano Mariucci.
Il vescovo Ivo Muser saluta questo passaggio storico con un misto di gioia e di tristezza: da un lato va preso atto del calo delle vocazioni spirituali, che sono state una presenza benedetta proprio attraverso le comunità religiose. D’altra parte, tuttavia, nella situazione attuale si sta facendo il necessario per continuare in modo adeguato ai tempi la missione per cui era stato fondato il Convento delle Orsoline di Brunico e che è stata portata avanti lungo i secoli. Il Consiglio della nuova Fondazione è consapevole di questa sfida, come sottolinea il presidente Christof Mair, a cui sta a cuore l’impegno nell’educazione complessiva delle persone giovani nel senso degli statuti della Fondazione.
Che questo impegno corrisponda totalmente allo spirito delle quattro suore Orsoline di Brunico è confermato dalla responsabile del Convento, suor Marianne Gruber, che aveva auspicato la creazione della fondazione ed esprime ora soddisfazione nel sapere che la struttura è in buone mani e che la missione educativa proseguirà adeguatamente.
Alla creazione della Fondazione ha contribuito in modo significativo e instancabile Sandra Rossi, la responsabile amministrativa del Convento. Nell’operazione il Convento delle Orsoline è stato sostenuto professionalmente da Brigitte Wielander e Alfred Baumgartner, della Società Baumgartner.Partner.
Il Convento delle Orsoline di Brunico fu fondato nel 1741 in un edificio messo a disposizione dal vescovo di Bressanone, il conte Kaspar Ignaz Künigl. Le prime suore Orsoline giunsero da Innsbruck e iniziarono la loro vita comunitaria a Brunico nello spirito di Sant’Angela Merici (1474-1540) fornendo un’educazione di base in convitto e scuola alle ragazze di tutti i ceti sociali, secondo l’ideale della congregazione. La comunità religiosa ha proseguito nella sua missione educativa fino ad oggi, nonostante le mutate esigenze e difficoltà.
Con l’istituzione della Fondazione ecclesiastica Convento Suore Orsoline si è trovata una forma particolare per onorare i secoli di lavoro educativo di una comunità religiosa e per continuare con rispetto la sua missione.
-
Economia e Finanza1 settimana fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Italia ed estero2 settimane fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Società6 giorni fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Merano2 settimane fa
Concerto Fanfara dei Carabinieri, mercoledì 29 novembre presso il Kurhaus a Merano
-
Italia ed estero2 settimane fa
Giulia diceva: “Vorrei che Filippo sparisse dalla mia vita”
-
Alto Adige2 settimane fa
Alfreider a Vienna: nuovi Railjet sull’asse del Brennero dal 2024
-
Italia ed estero1 settimana fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Alto Adige2 settimane fa
Obereggen e Dolomiti Superski pronte ad accendere la stagione sciistica
-
Politica1 settimana fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina