Alto Adige
Covid: per controlli in malghe e rifugi arrivano i forestali

Controlli più severi, lungo strade e sentieri di montagna, da parte del Corpo forestale provinciale. Obiettivo: garantire il rispetto delle norme in vigore per contrastare la diffusione dei contagi da Covid-19. Come già accaduto durante il lockdown della scorsa primavera, il Corpo forestale provinciale garantisce il proprio sostegno alle Forze dell’ordine, coadiuvandoli nelle operazioni di controllo, in maniera particolare durante i fine-settimana. L’attenzione si concentrerà principalmente su malghe e rifugi che distribuiscono cibi e bevande e che possono essere raggiunti durante le escursioni a piedi o con gli sci da alpinismo.
Mascherine, servizio al tavolo, numero di persone ammesse
I controlli riguarderanno soprattutto il rispetto da parte degli esercenti delle norme su numero di persone ammesse all’interno dei locali, obbligo di indossare gli strumenti di protezione naso-bocca da parte dei lavoratori e obbligo di effettuare solamente servizio al tavolo ad un numero massimo di 4 persone (eccezione solo per familiari conviventi). Anche gli ospiti di malghe e rifugi, ovviamente, dovranno rispettare l’obbligo di indossare le mascherine di protezione. In caso di violazioni accertate, il personale forestale sarà autorizzato a compilare il documento per la notifica dell’infrazione.
Rispettiamo le norme di sicuezza
“Muoversi nella natura è consentito – sottolinea l’assessore Arnold Schuler – ma è fondamentale che tutti si attengano alle norme su distanziamento, igiene delle mani e mascherina. In questo momento i dati epidemiologici in Alto Adige non sono positivi, e dobbiamo porre particolare attenzione a ciò che accade in tutti i possibili luoghi di ritrovo, anche quelli che si trovano in mezzo alla natura. L’obiettivo di tutti deve essere quello di evitare un nuovo lockdown“.
mb
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa