Merano
Digiuno e semi-digiuno fanno vivere più a lungo? Se ne parla a Merano il 16 aprile

L’appuntamento è per martedì 16 aprile alle 18 presso la sala di via Ottone Huber, 8 a Merano, per parlare di salute rapportata alle tematiche di digiuno e semi-digiuno.
Pro e contro che verranno affrontati nel corso dell’incontro dal titolo “Digiuno e semi-digiuno prevengono le malattie e fanno vivere più a lungo?“.
Una conferenza-dibattito moderata da Maria Luisa Bucella, presidente di ASIB, con la partecipazione del Prof. Lucio Lucchin, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Dietetica e Nutrizione clinica del Comprensorio sanitario di Bolzano.
Secondo la ricerca scientifica, un digiuno responsabile rafforza l’organismo e lo aiuta a prevenire le malattie, e tra i più di 30 libri pubblicati negli ultimi anni che invitano a digiunare per assicurarsi la longevità, c’è anche quello del professor Lucchin.
Digiunare per assicurarsi la longevità non è un obiettivo irrealistico dunque. E anche se la provincia di Bolzano si caratterizza per avere la percentuale più bassa di persone in sovrappeso ed obese di tutta Italia (anche per quanto riguarda i bambini), l’acquisizione delle cattive abitudini alimentari è un trend comune.
Mangiare meno per vivere meglio non è uno slogan buon mercato, ma uno stile di vita che permette di rimanere in salute più a lungo. Lo dimostrerebbero alcuni studi su centenari ed ultracentenari sparsi in diverse parti del mondo, secondo cui il digiuno, pratica millenaria tornata oggi in voga, se fatto in maniera controllata può prevenire le malattie cardiovascolari, tumori e diabete.
Praticare il semi digiuno o digiuno almeno una volta alla settimana significa anche permettere al nostro corpo di ripulirsi dalle tossine accumulate favorendo la rigenerazione cellulare.
Una pratica da seguire sotto stretto controllo medico e dietologico evitando il classico “fai da te” ma da seguire con costanza.
Organizzano, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Merano, la Federazione culturale Gaetano Gambara, Società Dante Alighieri – Comitato di Merano, Asib e Unuci.
-
Politica16 ore fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano2 settimane fa
Nuova raccolta dell’umido, falsa partenza, Zampieri (FdI): sulla gestione rifiuti Comune imbarazzante
-
Politica6 giorni fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano1 settimana fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo1 settimana fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Turismo1 settimana fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Alto Adige2 settimane fa
È morto in ospedale a Bolzano Giovanni Andriano, il maresciallo era stato travolto martedì da una Valanga in Val Gardena
-
Alto Adige2 settimane fa
Esame di abilitazione per la professione di guida turistica
-
Bolzano2 settimane fa
Pagamento dei parcheggi blu il sabato pomeriggio: un promemoria per tutti gli automobilisti
-
Alto Adige18 ore fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”