Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Arte e Cultura

È online la raccolta sui Fondi della Commissione culturale sudtirolese

Pubblicato

-

Da oggi (2 febbraio) il repertorio di oltre 400 pagine è disponibile in formato pdf sui siti web dell’Archivio provinciale di Bolzano e del Tiroler Landesarchiv di Innsbruck. Si tratta del materiale di ricerca del patrimonio della “Commissione culturale sudtirolese“, facente parte del progetto ”Ahnenerbe” delle SS, attivo tra il 1940 e la fine della guerra.

Oggi nel capoluogo si è tenuta una conferenza stampa presso la Soprintendenza ai Beni culturali. “Il repertorio è stato redatto secondo gli standard archivistici internazionali e rappresenta un’importante base per le ricerche future”, ha sottolineato l’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer. “Questa collaborazione transfrontaliera è un passo importante per avvicinare ulteriormente i due territori”.

Fare i conti con il passato

Si tratta di concentrarsi su questo difficile patrimonio culturale e renderlo accessibile come parte del processo di riconciliazione con la storia nazionalsocialista“, ha sottolineato la soprintendente provinciale, Karin Dalla Torre. “Allo stesso tempo, questa documentazione meticolosa è oggi uno strumento importante per la conservazione dei monumenti storici”.

Per il nuovo direttore dell’Archivio provinciale di Bolzano, Gustav Pfeifer, i materiali raccolti dalla Commissione culturale sudtirolese rappresentano tuttavia una “cospicua cava per la ricerca storica”. “Il repertorio offre per la prima volta un quadro a visione d’insieme del patrimonio disperso della Commissione culturale“, ha dichiarato Pfeifer. “Questi documenti sono di grande importanza per l’Alto Adige in termini di storia contemporanea e politica culturale”.

La Soprintendenza ai Beni culturali detiene una parte importante dei materiali della Commissione culturale, soprattutto nel settore della “ricerca e costruzione di case“. Alla conferenza stampa sono stati esposti alcuni originali del maso “Forstner in Eschenbach” a Auna di Sotto (Renon). Il principale redattore del repertorio Roland Unterweger (Tiroler Landesarchiv), è entrato nel dettaglio della creazione e della struttura del libro, che spera “possa ispirare future ricerche“.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Infine, Christoph Haidacher, direttore del Tiroler Landesarchiv, partner principale del progetto, ha sottolineato la buona collaborazione tra il Tiroler Landesarchiv e l’Archivio provinciale di Bolzano nella preparazione del mezzo di corredo, il lavoro congiunto che ha portato alle informazioni su questa specifica raccolta.  La priorità di finanziamento “Cultura della Memoria“, attualmente in vigore fino al 2024, sarà prorogata fino al 2028.

La Commissione culturale sudtirolese

La Commissione culturale sudtirolese, in un’azione ad ampio raggio e attraverso l’attività di diversi gruppi di lavoro, era incaricata di individuare i beni culturali materiali e immateriali (dagli usi e costumi, attraverso le attrezzature tipiche, i racconti e la musica popolari, i marchi di famiglia, i dialetti, i modelli edificali, gli archivi, i registri parrocchiali, fino alle arti figurative, alla preistoria ecc.) con l’intento, da un lato, di dimostrare in armonia con l’ideologia nazionalsocialista le “ataviche radici germaniche”, dall’altro di garantire agli optanti tedeschi e ladini il mantenimento della propria “identità” e della propria storia nel futuro territorio di insediamento.

Oggi la documentazione risultante da queste attività di raccolta e indicizzazione è disseminata in 15 sedi e 37 istituzioni a Bolzano, Brunico, Innsbruck, Vienna, Salisburgo, Trento, Selva di Progno, Berlino, Monaco, Coblenza, Ratisbona, Marburgo, Lipsia, Friburgo in Brisgovia e Washington. Essa costituisce un “tesoretto” composto di piani, disegni, documenti, schede, foto e altre testimonianze di quel periodo.

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige6 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza