Alto Adige
Edilizia pubblica e sociale: entra in vigore la legge provinciale, l’assessora Deeg ne sottolinea l’importanza per avere alloggi a prezzi accessibili

La nuova legge provinciale “Edilizia abitativa pubblica e sociale” è stata approvata dal Consiglio provinciale all’inizio di luglio ed è stata pubblicata giovedì (21 luglio) nel numero speciale n. 1 del Bollettino Ufficiale della Regione n. 29.
Come legge provinciale n. 5, entrerà quindi in vigore domani (venerdì 22 luglio) e in futuro disciplinerà il settore dell’edilizia pubblica e sociale come legge provinciale a sé stante. In precedenza, questo settore rientrava nella legge sulla promozione dell’edilizia abitativa, la n. 13/1998.
La nuova legge prevede diverse innovazioni: tra le altre cose, è stata creata la base legale per l’introduzione di affitti a prezzi accessibili per gli appartamenti dell’Istituto per l’edilizia abitativa (Ipes) ed è stato creato il quadro per nuovi modelli abitativi innovativi per anziani o persone con disabilità.
Per l’assessore provinciale all’Edilizia abitativa Waltraud Deeg, la legge provinciale è un passo importante per affrontare la questione di rilevanza sociale e trasversale degli alloggi a prezzi accessibili: “L’edilizia abitativa è un tema di rilevanza sociale, in tutta Europa ma anche qui in Alto Adige.
Con queste condizioni quadro che entrano ora in vigore abbiamo creato le basi per poter continuare a lavorare attivamente e concretamente in questo settore“, afferma Deeg, sottolineando che si sta già lavorando sui prossimi passi da compiere negli uffici provinciali.
“I relativi regolamenti attuativi sono in preparazione. Alcuni elementi fondamentali della riforma della legge sulla promozione dell’edilizia abitativa dovevano essere trattati originariamente attraverso il disegno di legge omnibus, che sarà esaminato dal Consiglio provinciale la prossima settimana. Ora il Consiglio se ne occuperà in autunno”, aggiunge Waltraud Deeg. Una cosa è certa: “L’Alto Adige ha bisogno di più edilizia pubblica per rimanere una provincia dove i cittadini vivono bene e volentieri”.
-
Eventi1 settimana fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige1 settimana fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano2 settimane fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige1 settimana fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport2 settimane fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Bolzano2 settimane fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta2 settimane fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Merano1 settimana fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Alto Adige1 settimana fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere