Bressanone
Emergenza abitativa a Bressanone, servono azioni concrete

Come in molti altri comuni, anche a Bressanone ottenere un alloggio a prezzi accessibili sta diventando sempre più difficile.
Soprattutto i giovani hanno scarse opportunità di acquistare un alloggio o anche di affittarlo a prezzi accessibili. Il Team K Brixen ritiene che l’obiettivo della “qualità della vita per tutti” debba trovare spazio nell’agenda politica.
Per creare alloggi a prezzi accessibili, è necessario innanzitutto raccogliere dati affidabili sul mercato immobiliare. A tal fine, il Team K Bressanone ha presentato una interrogazione all’amministrazione comunale: tra le altre cose, si voleva sapere quanti appartamenti sfitti e quante strutture commerciali inutilizzate si trovano nel territorio comunale.
La risposta è stata sconfortante. Il censimento degli edifici sfitti viene effettuato solo nel corso della stesura del programma di sviluppo comunale per il territorio e il paesaggio – ma occorre intervenire urgentemente.
Non sono nemmeno stati forniti dati sul numero di appartamenti i cui proprietari non risiedono nel comune di Bressanone. Ciò che è chiaro, tuttavia, è che delle 12.010 abitazioni registrate nel catasto, il numero di abitazioni principali è di 5.656, ovvero nemmeno la metà di tutte le abitazioni che si trovano nel territorio comunale.
Infine abbiamo chiesto quali misure concrete si vogliono attuare per facilitare l’accesso alla proprietà della casa e agli alloggi in affitto.
Sabine Mahlknecht, capogruppo del Team K in consiglio comunale, commenta: “La mancanza di alloggi a prezzi accessibili è problema sempre più grave e presente da tempo nella nostra città. Ad oggi non sono state trovate sufficienti misure per risolvere o quantomeno affrontare il problema. Soprattutto i giovani sono spesso costretti a cercare un alloggio nei comuni limitrofi.
L’amministrazione comunale vuole creare incentivi aumentando l’IMI per gli appartamenti sfitti e riducendo la tassazione sugli affitti. Vuole inoltre collaborare con l’Istituto per l’edilizia sociale. Certamente accogliamo con favore questi passi, ma siamo anche convinti che servano interventi urgenti per evitare che la situazione diventi drammatica”.
-
Bolzano2 settimane fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Alto Adige24 ore fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 settimana fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Italia ed estero2 settimane fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Merano4 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano7 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige3 giorni fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Monorolly, a Merano 2000 si scia senza barriere
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale