Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Feste senza rischi: dai vigili del fuoco di Bolzano consigli sui ‘botti’ di Capodanno

Forse non tutti sanno che in Alto Adige vige il divieto di accensione di fuochi d’artificio e il lancio di razzi non impiegati per fini agricoli. Lo dice la legge provinciale 5 dicembre 2012, n. 20 che prevede sanzioni che vanno da 300 a 900 euro.

Pubblicato

-

In generale in Alto Adige vige il divieto di accensione di fuochi d’artificio e il lancio di razzi non impiegati per fini agricoli. Lo dice la legge provinciale 5 dicembre 2012, n. 20 che prevede sanzioni che vanno da 300 a 900 euro.

Deroghe possono essere concesse, su richiesta scritta e motivata, da parte del Sindaco del Comune interessato. Chi volesse accendere fuochi d’artificio la notte di San Silvestro, si dovrà quindi informare per l’autorizzazione presso il Comune competente.

Nel momento in cui si è in possesso dell’autorizzazione, dovranno ad ogni modo essere rispettate le seguenti regole di sicurezza:

 – Leggete sempre e per tempo le istruzioni all’uso dei diversi prodotti. Anche in caso di piccoli fuochi d’artificio è importante sapere se è consentita la loro accensione in luoghi chiusi.

 – L’utilizzo dei razzi di segnalazione e lo scoppio di munizioni di qualsiasi tipo è chiaramente e per legge vietato oltre ad essere estremamente pericoloso. Le ferite da essi provocate potrebbero essere mortali.

 – La notte di San Silvestro è consigliabile chiudere le finestre del proprio appartamento e, in generale, tutte quelle aperture ove potrebbero infilarsi i fuochi d’artificio lanciati nelle vicinanze. La stessa precauzione vale anche per magazzini, garage etc.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

 – Ricordate che la maggior parte dei fuochi d’artificio omologati possono essere accesi e lanciati solo all’aperto. La loro accensione all’interno di locali, vani scala, su davanzali di finestre e balconi è spesso causa di incendio.

 – Se proprio non potete evitarne l’uso, accendete i petardi dopo averli posizionati a terra. L’accensione deve avvenire a “braccio teso” e immediatamente dopo allontanatevi di 3-5 metri. Non gettate in maniera incontrollata i petardi accesi!Usate sempre guanti e occhiali per proteggerVi.

 – Posizionate i razzi a terra in maniera tale che la traiettoria di lancio sia libera e sicura. Non utilizzate razzi il cui bastone sia danneggiato: la traiettoria di decollo non è più prevedibile! Non riutilizzate un razzo o petardo che ha precedentemente fatto “cilecca”.

 – L’uso di fuochi d’artificio è riservato agli adulti. Si dovrebbe evitare che bambini e adolescenti utilizzino tale materiale esplosivo. I bambini più piccoli, durante il lancio di fuochi d’artificio, devono rimanere all’interno dell’appartamento in compagnia di un adulto.

 – Controllate che nelle vicinanze non vi siano edifici particolarmente soggettiad incendio, per esempio abitazioni rurali o case col tetto di paglia. Lanciate di conseguenza i fuochi d’artificio considerando la direzione del vento mantenendo una distanza di almeno 200 metri in caso di razzi e almeno 20 metri in caso di petardi.

 – Non modificate o manomettete i fuochi acquistati, non provate a costruirne in modo artigianale. Ricordate che comunque il rischio di incendio è elevato. Conservate le scorte di fuochi d’artificio in contenitori solidi e sigillati. Non tenete assolutamente indosso fuochi o petardi.

 – Attenzione al pericolo d’incendio. Ricordate che i fuochi d’artificio possono facilmente innescare incendi di sterpaglia e di bosco. La presenza di vento è inoltre un fattore che può incidere molto sullo sviluppo di tali eventi.

Se nonostante queste precauzioni si sviluppasse un incendio, non esitate a chiamare il numero unico di emergenza 112 comunicando ciò che sta accadendo.

Ricordando queste precauzioni, riuscirete a dare l’addio al vecchio anno e a salutare l’anno nuovo senza incorrere in incidenti (Autore: EH)

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige5 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano3 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano3 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza