Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Forte vento: domani in Alto Adige livello di allerta arancione

Pubblicato

-

Nelle prossime ore in Alto Adige sono previste nevicate e forti raffiche di vento, che raggiungeranno anche picchi di circa 100 chilometri orari in quota, e di 50-70 chilometri orari in alcune vallate. Allo stesso tempo potrebbero susseguirsi folate di vento e nuove valanghe.

Questo è il quadro meteo previsto per la giornata di domani (4 febbraio) in gran parte della provincia di Bolzano. “Tali criticità hanno portato ad una valutazione del livello di allerta arancione, che rappresenta uno scenario di criticità moderata”, ha sottolineato il direttore del Centro funzionale provinciale, Willigis Gallmetzer, al termine della conferenza di valutazione, tenutasi oggi (3 febbraio) a mezzogiorno tra i rappresentanti del gruppo di valutazione della Protezione civile altoatesina.

Il livello arancione comporta la possibilità che possano verificarsi danni con pericolo per la popolazione locale e dunque rappresenta un evento rilevante per la protezione civile che va monitorato attentamente.

Le forze di pronto intervento sono pronte ad entrare in azione e contestualmente tutte le autorità del sistema di protezione civile sono state informate.

Flusso di vento in quota da Nord

Un forte flusso di vento in quota da Nord si era registrato nei giorni scorsi in Alto Adige“, ha riferito Dieter Peterlin dell’Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe durante la conferenza di valutazione odierna. Con un’attenzione particolare nelle località del Nord-Est, si sono registrate precipitazioni nevose fino a mezzo metro in diverse località della Valle Aurina.

Oggi le precipitazioni si sono attenuate, il flusso da Nord rimane forte e in Val Venosta sono già state registrate raffiche di vento con intensità di 60 chilometri orari. Altre nevicate sono attese nel corso della notte, con un limite tra i 1000 e i 1300 metri di altitudine nella dorsale alpina principale.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Il vento continua ad aumentare, sia in montagna che nelle valli; si prevedono inoltre, in alcuni punti in montagna, raffiche di vento di oltre 100 chilometri all’ora, che in valle raggiungeranno intensità fra i 50 e i 70 chilometri all’ora e anche oltre. Domenica il flusso settentrionale continuerà, ma andrà gradualmente ad attenuarsi.

Situazione attuale del bollettino delle valanghe

Una combinazione di neve fresca, venti tempestosi e un manto nevoso vecchio e debole porterà ad una situazione delicata sul fronte delle valanghe”, ha riassunto Sarah Graf del Servizio prevenzione valanghe. Soprattutto a Nord-Est non si possono escludere valanghe nelle zone esposte e la situazione tenderà a peggiorate con l’arrivo della neve fresca e le tempeste. A basse e medie altitudini, le valanghe di neve possono causare problemi sui tratti stradali isolati. Finora l’attività delle valanghe si è limitata perlopiù al territorio alpino, ma sono possibili precipitazioni spontanee e distacchi a lunga distanza, soprattutto nelle aree dove è presente la neve fresca.

Prudenza per sciatori ed escursionisti

A causa della delicata situazione delle valanghe, gli escursionisti sono invitati a evitare il più possibile di sciare fuori pista“, sottolinea il direttore dell’Agenzia per la Protezione Civile, Klaus Unterweger. Le commissioni valanghe, nel frattempo, si sono già attivate e hanno raccomandato misure appropriate nelle aree colpite. Tutti i dettagli sulla situazione attuale delle valanghe sulla pagina web: avalanche.report/bulletin/latest.

Bollettino di allerta

Il Bollettino di allerta, aggiornato quotidianamente dal Centro funzionale provinciale dell’Agenzia per la Protezione Civile prevede quattro livelli di allerta. Il livello di allerta giallo previsto per domani individua per alcune aree di fondovalle una criticità ordinaria in seguito a possibili disagi alla circolazione dei veicoli. In ogni caso, anche in caso di livello di allerta verde non è possibile escludere limitati danni o locali disagi. Il Bollettino di allerta è disponibile al seguente link: allerte.provincia.bz.it

Per maggiori informazioni su traffico e mobilità, meteo e valanghe

Le informazioni sulla situazione del traffico sono costantemente aggiornate sul sito della Centrale di viabilità provinciale e su https://www.suedtirolmobil.info/it/. La situazione meteo è consultabile su https://meteo.provincia.bz.it¿e lo stato di protezione civile su https://www.provincia.bz.it/sicurezza-protezione-civile/protezione-civile.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige4 giorni fa

Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio

Bolzano3 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige1 settimana fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura4 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 giorni fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige4 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige4 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige3 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Merano2 settimane fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero3 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza