Connect with us

Ambiente Natura

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Pubblicato

-

paesaggio di alta quota credits Vanessa Arrighi
Condividi questo articolo

I cambiamenti climatici stanno lasciando un’impronta sempre più visibile nelle Alpi, dove ghiacciai in ritirata e permafrost in degrado ridisegnano il volto dell’alta quota. Le conseguenze non si limitano al paesaggio: acqua e biodiversità ne pagano il prezzo, con effetti che si estendono ben oltre le creste montane. Di questo si discuterà mercoledì 9 aprile alle ore 18, presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, durante la conferenza “Cambiamenti climatici in montagna: i torrenti alpini tra fragilità e resistenza”, organizzata da Eurac Research e dalla Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige.

Il cuore del dibattito sarà il destino dei torrenti alpini, sistemi ecologici delicati e vitali, oggi messi a dura prova. In Val Venosta, ad esempio, la degradazione della criosfera — cioè di tutte le forme di ghiaccio e neve permanenti, escluse le nubi — sta causando un peggioramento visibile della qualità dell’acqua. “Metalli pesanti come nichel e uranio iniziano ad accumularsi nei corsi d’acqua, lasciando tracce visibili come concrezioni biancastre che ricoprono i letti dei torrenti”, spiega Stefano Brighenti, ricercatore in idroecologia alpina e relatore della serata. Questi effetti non si fermano in quota, ma si estendono fino al fondovalle, raggiungendo persino il fiume Adige, dove le concentrazioni superano ormai i limiti di qualità ambientale.

Ma il pericolo non è solo chimico. L’aumento delle temperature sta compromettendo la sopravvivenza di habitat freddi, come quelli alimentati dallo scioglimento dei ghiacciai. Tuttavia, alcune forme del paesaggio post-glaciale sembrano offrire una resistenza idrologica: tra i detriti rocciosi che nascondono ancora ghiaccio, sgorgano sorgenti fredissime. “Si tratta di veri e propri rifugi climatici, popolati da microbi e invertebrati ad altissimo rischio di estinzione”, sottolinea Brighenti. La conservazione di questi habitat è cruciale per mitigarne la scomparsa e contrastare gli effetti sinergici della crisi climatica e del sovrasfruttamento ambientale.






Stefano Brighenti studia da oltre un decennio l’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi alpini. Ha firmato studi sull’ecologia dei torrenti della Val Venosta, sul ruolo idrologico di ghiacciai e permafrost e sulla qualità chimica delle acque. Ha inoltre coordinato ricerche internazionali sulla resistenza climatica delle montagne e sull’influenza del permafrost sulla composizione dei corsi d’acqua.

L’ingresso è gratuito, consigliata la prenotazione sul sito web del museo all’indirizzo https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar/event/532893. La conferenza è visibile anche online sul canale YouTube del museo all’indirizzo https://www.youtube.com/live/WvHO0Dc1uGE.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Museo al numero 0471 412964.



Sport15 ore fa

Sinner pronto al ritorno: “Roma è il posto più bello dove ricominciare”

Bolzano20 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero22 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige23 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria23 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano23 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero23 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino24 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero2 giorni fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero2 giorni fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige2 giorni fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura2 giorni fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

Trentino5 giorni fa

Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi

Italia & Estero3 giorni fa

Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone

Bolzano Provincia4 giorni fa

Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne

Italia & Estero4 giorni fa

Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni

Bolzano Provincia6 giorni fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano7 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Bolzano Provincia4 giorni fa

Bimba di 11 anni chiama la Polizia per salvare la mamma: arrestato il papà

Bolzano7 giorni fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Bolzano3 giorni fa

Spari in strada a Bolzano: ferito un cittadino georgiano, indaga la polizia

Alto Adige7 giorni fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Merano4 giorni fa

Sorpreso in pronto soccorso con coltello e bastone telescopico: denunciato 51enne

Italia & Estero5 giorni fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Trentino3 giorni fa

Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa

Sport3 giorni fa

Südtirol, vittoria d’oro: Juve Stabia ko al “Druso”

Bolzano2 giorni fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti