Alto Adige
Il progetto di inserimento lavorativo “Plus+35” sarà ampliato

Avviato nel 2006 con i primi 35 posti di lavoro, il progetto “Plus+35” mette ora a disposizione delle persone con disabilità ben 162 posti a tempo pieno.
Di questi posti, in parte finanziati dalla Provincia, 46 riguardano l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige mentre i restanti 116 posti a tempo pieno possono essere occupati da Comuni, Comunità comprensoriali e Aziende pubbliche di servizi alla persona.
Il progetto si propone di dare alle persone con disabilità una prospettiva professionale nell’ambito dell’inserimento lavorativo. Su proposta dell’assessora alle politiche sociali, Waltraud Deeg, la Giunta provinciale nell’ultima seduta (il 13 dicembre) ha approvato un aumento di altri dieci posti a tempo pieno.
“È gratificante il grande interesse dimostrato nei confronti di questo progetto e per questo negli ultimi anni abbiamo costantemente incrementato il numero di posti di lavoro offerti“, spiega l’assessora Deeg.
Attualmente il progetto “Plus+35″ impiega un totale di 231 dipendenti. I posti possono essere a tempo pieno o a tempo parziale. La delibera della Giunta rende ora accessibili sette posti di lavoro in più nell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige (dai 46 posti a tempo pieno precedenti agli attuali 53), mentre altri tre posti a tempo pieno saranno aggiunti per gli altri enti (da 116 a 119).
I posti sono riservati ai dipendenti iscritti nelle graduatorie per il collocamento mirato e in possesso del certificato rilasciato dalla commissione medica competente. Uno dei requisiti è un’invalidità civile fisica riconosciuta superiore al 74% o un’invalidità psichica o intellettiva superiore al 45%.
Gli interessati devono inoltre aver svolto un progetto di inserimento lavorativo certificabile ed essere in possesso dei requisiti generali di accesso al pubblico impiego (appartenenza a un gruppo linguistico, attestato di bilinguismo, titolo di studio).
In conformità con la legge sull’inclusione (LP 7/2015), la Provincia di Bolzano sostiene l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità anche all’interno degli enti pubblici tramite contributi.
Gli Enti pubblici interessati ad assumere un dipendente con disabilità entro oppure oltre la quota d’obbligo sono sostenuti dalle sovvenzioni provinciali. Ulteriori informazioni sul progetto “Plus+35” sono pubblicate sul sito web della Provincia o possono essere richieste direttamente all’Ufficio persone con disabilità.
-
Politica4 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Alto Adige4 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport2 settimane fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Bolzano2 settimane fa
Un coro bolzanino finisce in un film prodotto da Brad Pitt
-
Alto Adige5 giorni fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Valle Isarco7 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno