Alto Adige
Impianti a fune: i dati sullo sviluppo del settore in Alto Adige

I 358 impianti a fune attivi in Alto Adige lo scorso anno hanno avuto una portata complessiva di 549.097 passeggeri l’ora. Ciò significa un aumento della portata dello 0,6% rispetto all’anno precedente. La capacità di trasporto è aumentata del 7,1% negli ultimi dieci anni.
L’assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider, sottolinea l’importanza del settore per l’intera economia locale: “La pandemia di Coronavirus ha dimostrato in modo impressionante l’impatto che il settore delle funivie ha su altri settori economici e sulla vita sociale“, afferma.
Drastico calo degli utenti nell’inverno 2020/21 a causa della pandemia
Il numero di persone trasportate dagli impianti a fune è diminuito drasticamente nella stagione invernale 2020/21, poiché quasi tutti gli impianti non sono stati messi in funzione a causa della pandemia.
Infatti, sono stati autorizzati solo gli impianti di risalita per il trasporto degli atleti durante gli allenamenti e le gare di interesse nazionale e internazionale, nonché per lo svolgimento dei corsi di formazione e degli esami finali per l’abilitazione dei maestri di sci. Di conseguenza, il numero di persone trasportate è diminuito da 118 milioni a 2 milioni.
Costruiti nove nuovi impianti
Nel corso del 2021 sono stati costruiti nove nuovi impianti a fune e otto sono stati smantellati. 23 strutture sono state sottoposte alla revisione generale richiesta dalla legge e hanno subito interventi di conversione. L’introduzione di contributi pubblici per gli impianti di risalita dei paesi e delle aree sciistiche più piccole ha scongiurato l’abbandono di singole strutture e ha stimolato il rinnovamento degli impianti.
Questi e altri dati rilevanti sull’importanza economica degli impianti di risalita e sul confronto con i Paesi limitrofi sono stati pubblicati in un pratico opuscolo dall’Ufficio provinciale funivie insieme all’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) sotto la direzione di Johann Zelger.
La brochure è scaricabile dal sito della Provincia che dal portale della Mobilità https://www.provincia.bz.it/turismo-mobilita/mobilita/funivie/statistiche-e-altri-pubblicazioni.asp e sul portale ASTAT https://astat.provincia.bz.it/it/default.asp.
-
Politica1 settimana fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Bolzano3 giorni fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Merano4 ore fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Alto Adige1 settimana fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano5 giorni fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano5 giorni fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano1 giorno fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Alto Adige6 ore fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Alto Adige5 giorni fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra
-
Alto Adige1 settimana fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Alto Adige1 settimana fa
Sopravvissuto per 20 ore sotto una valanga in val Badia, migliorano le condizioni dello scialpinista