Economia e Finanza
Incentivi Provincia per bonifica da amianto: dal 2 settembre nuove richieste di contributo

Dal 2 settembre al 2 dicembre 2019 (inclusi), chi bonifica un edificio residenziale dall’amianto, potrà richiedere un contributo provinciale nella misura massima del 70% della spesa ammessa.
Si riaprono dunque i termini per la presentazione delle domande di contributo per la bonifica dell’amianto in edifici a uso abitativo.
Basta presentare al competente ufficio della Provincia Autonoma di Bolzano (Ufficio tecnico dell’edilizia agevolata) domanda di contributo provinciale per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici residenziali esistenti, comprese le relative pertinenze.
Per poter beneficiare del contributo nella misura del 70% della spesa ammessa, la domanda dovrà essere trasmessa all’Ufficio della Provincia prima chi siano state sostenute le relative spese, unitamente al preventivo dettagliato di spesa.
Il contributo sarà concesso fino a un importo massimo di 10.000 Euro.
I moduli per la domanda si possono scaricare dal sito web della Provincia all’indirizzo http://www.provincia.bz.it/it/servizi-a-z.asp?bnsv_svid=1033524.
Alternativa: detrazione fiscale
In alternativa al contributo provinciale è possibile avvalersi della detrazione fiscale nella misura del 50% delle spese sostenute. Maggiori dettagli sono disponibili nel foglio informativo “Agevolazioni e incentivi nell’edilizia in Alto Adige” e nella “Guida pratica in tema di agevolazioni fiscali sulla casa” del Centro Tutela Consumatori Utenti.
In alternativa ai fogli informativi, il CTCU comunica l’offerta di un servizio di consulenza tecnica edilizia, ogni lunedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 al numero di telefono 0471-301430. In caso di necessità è possibile avvalersi di consulenze specialistiche personalizzate su appuntamento (prenotazione obbligatoria).
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca