Politica
La Giunta approva il bonus energetico fino alla fine del 2026

Dopo aver tracciato la linea di principio lo scorso ottobre, la giunta provinciale nella sua seduta di ieri (1 febbraio), su proposta dell’assessora provinciale competente Maria Hochgruber Kuenzer, ha definito le regole per il bonus energetico (noto anche come “bonus cubatura“) per i prossimi cinque anni.
A partire dallo scorso 1 gennaio e fino al 31 dicembre 2026sarà quindi possibile utilizzare una maggiore capacità volumetrica per la ristrutturazione degli edifici in un’ottica energetica o per costruirne di nuovi, a patto che siano efficienti dal punto di vista energetico.
“Con il rinnovo del bonus energetico potremo garantire la sicurezza della pianificazione per altri cinque anni“, ha sottolineato l’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer nella conferenza stampa che ha seguito la seduta di giunta. “In questo modo continuiamo a sostenere la popolazione nei suoi sforzi per costruire e vivere in modo sostenibile“. La regolamentazione del bonus energetico per il periodo 2022-2026 ha richiesto la modifica del decreto del presidente della Provincia del 20 aprile 2020, n. 16, che il Consiglio dei Comuni aveva anticipatamente approvato.
Il precedente regolamento per il bonus energetico era scaduto il 31 dicembre 2021. Il nuovo dispositivo prevede che il bonus energetico possa essere richiesto solo una volta come parte di una singola misura di ristrutturazione energetica di un edificio (in una zona a uso misto). La superficie edilizia aggiuntiva (fuori terra) dovrà avere la destinazione urbanistica “residenziale“.
Bonus energetico per i nuovi edifici – Nel caso di nuovi edifici, di cui oltre il 50% della volumetria totale sia destinato a scopi residenziali, la superficie ammissibile fuori terra può essere aumentata del 10% se l’intero edificio soddisfa lo standard CasaClima – Nature e, in aggiunta, se le norme sui materiali da costruzione e sulla copertura del fabbisogno di energia elettrica da fonti rinnovabili sono soddisfatte.
Bonus per gli edifici esistenti – Per gli edifici esistenti, invece, il bonus energetico può essere richiesto se c’è una volumetria fuori terra di almeno 300 metri cubi già esistente alla data del 12 gennaio 2005 e da allora è stato utilizzato più del 50% per scopi residenziali. In questo caso, il bonus energetico può ammontare al 20% della superficie dell’edificio esistente con destinazione urbanistica “residenziale” ma, in ogni caso, entro il limite di 200 metri cubi. Inoltre gli standard costruttivi dovranno migliorare l’efficienza energetica complessiva dell’intero edificio da una classe CasaClima inferiore ad almeno la classe B – in precedenza era indicata la classe C – ovvero ottenere la certificazione CasaClima R. Anche la copertura del fabbisogno di energia da fonti rinnovabili è definita con precisione.
Limitare il consumo di energia e promuovere l’utilizzo di fonti rinnovabili sono gli obiettivi dichiarati della nuova legge provinciale in materia di territorio e paesaggio, ha commentato l’assessora provinciale Hochgruber Kuenzer: “La nuova edizione del bonus energetico intende continuare a creare incentivi per la rivitalizzazione dei centri cittadini, la riqualificazione urbana e il rinnovo strutturale incrementando l’efficienza energetica“.
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Arte e Cultura1 giorno fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Bolzano1 giorno fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Alto Adige1 giorno fa
Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Brennero arresta un cittadino marocchino irregolare
-
Sport1 giorno fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Ambiente Natura1 giorno fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Laives1 giorno fa
Lo sportello SEAB a Laives cambia sede
-
Musica1 giorno fa
Matinée a Castel Mareccio domenica 14 agosto
-
Alto Adige1 giorno fa
Forum Alpbach: il 21 agosto Giornata del Tirolo nel segno della salute
-
Bolzano1 giorno fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano
-
Merano1 giorno fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, bambino di tre anni aggredito al volto da un cane: grave all’ospedale