Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Bolzano

La Gran Parada di Zan Ganassa: entra nel vivo «Maskerada» un nuovo carnevale a Bolzano

Pubblicato

-

Alle 11.00 e alle 18.00 il Centro Storico di Bolzano sarà attraversato da una sfilata di maschere storiche della Commedia dell’Arte, ideata dalla Compagnia Teatro del Drago di Ravenna. La partecipazione è gratuita.

Entra nel vivoMaskerada – un nuovo Carnevale a Bolzano” il calendario di eventi gratuiti pensato per festeggiare in forma inedita il Carnevale nel capoluogo bolzanino, coordinato da Cooperativa 19 nell’ambito del progettoLa Maschera di Bolzano”.

Maskerada” è organizzata grazie al sostegno dell’Assessorato alle Politiche Sociali, al Tempo Libero e allo Sport del Comune di Bolzano e dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano e promossa da una rete di enti e di associazioni impegnate ad intrattenere grandi e piccoli con laboratori, giochi e sfilate: Teatro Cristallo, Cristallo Young, Teatro Stabile di Bolzano, Arciragazzi Bolzano, VKE, Casa Bimbo Tagesmutter, Semirurali Social Park, Fondazione Upad, Centro maschere e strutture gestuali e Museo internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori.

Sabato 18 febbraio alle 11.00 e alle 18.00 il centro storico del capoluogo sarà gioiosamente attraversato da “La Gran Parata di Zan Ganassa” ideata dalla Compagnia Teatro del Drago Famiglia D’Arte Monticelli di Ravenna e organizzata dal Teatro Stabile di Bolzano.

La parata dal sapore antico farà sfilare le maschere storiche della Commedia dell’Arte: dal Dr. Balanzone e Arlecchino, a Brighella e Colombina da Pulcinella e Pantalone, al Capitan Fracassa a cavallo, senza dimenticare la morte ed il diavolo e un carro con i burattini. All’improvviso, per le vie del centro città, comparirà una sfilata di commedianti girovaghi, scanzonati e rumorosi.

Il corteo procederà al ritmo della fisarmonica e dell’organetto lungo un percorso scandito da dieci stazioni: punto di partenza e di conclusione della parata sarà il Teatro Comunale in Piazza Verdi.  “La Gran Parata di Zan Ganassa” farà tappa in via Isarco, in Piazza Walter, Piazza del Grano e Piazza Municipio, in via Portici, in Piazza delle Erbe e via Museo. Da qui la parata festosa ripartirà per percorrere il tragitto inverso.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

La Famiglia Monticelli è una famiglia d’arte di Ravenna che produce e promuove spettacoli di burattini e marionette dalla prima metà del XIX secolo. Nel 1979, i fratelli Andrea e Mauro, V° generazione di famiglia, costituiscono la Compagnia Teatro del Drago che da allora opera nel settore del Teatro di Figura contemporaneo e tradizionale. Tradizione e ricerca sono sostenute dalla conservazione del patrimonio storico di famiglia, oggi raccolto nel Museo “La casa delle Marionette” aperto al pubblico nel centro storico di Ravenna.

Conosciuta in tutto il mondo, l’attività del Teatro del Drago si svolge su due versanti artistici: quello della tradizione, con gli spettacoli di burattini tradizionali dell’Emilia-Romagna tratti da antichi canovacci di proprietà della Famiglia e la conservazione dei materiali della Collezione Monticelli; e quello della ricerca attraverso gli spettacoli di teatro di figura contemporaneo, dove si concretizza una personale linea artistica originale sia nella scrittura drammaturgica che nelle tecniche di animazione.

Sabato pomeriggio le iniziative diMaskerada” invaderanno anche Piazza Montessori a Firmian che dalle 14.00 alle 17.00 verrà invasa dall’atmosfera carnevalesca grazie a bancarelle con vari giochi, balli di gruppo, sfilata con premiazioni, musica e truccabimbi. Firmian’s Carneval è un’iniziativa organizzata da Spazio Famiglie, Polo Ovest, ASSB-BSB e Comunale di Bolzano che integra il processo di sviluppo di una comunità nel quartiere.

La maschera di Bolzano – Esiste una “maschera della società”, somma di quelle personali e sintesi delle espressioni, dei significati e delle dinamiche sociali che determinano i gruppi e le comunità in cui viviamo? Qual è quella di Bolzano? Da questa domanda è partito nel 2021 il progetto “La maschera di Bolzano”, alla base un obiettivo ambizioso e innovativo: avviare un processo partecipato e aperto alla cittadinanza che ha mirato alla progettazione condivisa e alla produzione di una maschera della città di Bolzano.

Evento clou del calendario di Maskerada sarà proprio martedì grasso 21 febbraio 2023 alle ore 18:00, dove verrà svelata per la prima volta la maschera di Bolzano con un evento-spettacolo al Teatro Comunale di Bolzano – Teatro Studio. La presentazione della maschera avverrà attraverso il “Monologo di una maschera alla corte di Re Laurino” con Salvatore Cutrì e la regia di Walter Valeri e Paola Piizzi e sarà accompagnata da un’esposizione di maschere della Famiglia Sartori e da un documentario prodotto da Cooperativa 19 che ripercorre la creazione della prima maschera cittadina. L’evento è ad ingresso gratuito su prenotazioneinfo@teatro-bolzano.it, t. 0471 301566, whatsapp 366 6311044.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige6 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige4 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza