Bolzano
La Torre dei Profumi a quota 1.000

La Torre dei Profumi a quota mille. Tanti infatti ad oggi i visitatori della singolare esposizione di Castel Mareccio.
Ad accogliere festosamente il millesimo visitatore, l’Assessore comunale Monica Franch e la curatrice dell’esposizione Laura Piovesan Schütz.
In realtà la millesima persona a varcare la soglia di Castel Mareccio per visitare la mostra è stata una donna: la bolzanina Brigitte Boesso.
A lei è stato consegnato il catalogo della mostra ed una bottiglia di Lagrein Riserva da parte dell’Azienda di Soggiorno .
“La Torre dei Profumi” è una festa, non solo per l’olfatto dei visitatori, ma anche per i loro occhi. Boccette preziose, ampolle, flaconi, bottigliette, incensieri, distillatori di profumi, ornamenti femminili, fiori e piante nell’incredibile viaggio sensoriale proposto dalla Città di Bolzano, Assessorato al Tempo libero che vuole rilanciare in grande stile, ma in modo intelligente, un nostro senso ritenuto di serie B, ovvero l’olfatto.
Nelle sale di Castel Mareccio i visitatori hanno modo di conoscere i segreti dell’affascinante mondo dei profumi, delle essenze, degli aromi e degli odori in genere legati al nostro territorio. L’Alto Adige è un’incredibile erboristeria, con annessa profumeria, sempre aperte, dove è possibile abbracciare e annusare una natura davvero generosa.
Il percorso che si snoda attraverso le sale del castello racconta anche la storia di questo mondo sensoriale, non solo nel tempo, ma anche nello spazio.
Si racconta, ad esempio, di un viaggio immaginario di un profumiere dal lago di Caldaro ai ghiacciai dell’Ortles attraverso il profumo delle mele, delle calde Stube, del fieno misto ai fiori, delle erbe, dei frutti di bosco, delle resine, del cirmolo e del larice. E’ una vera escursione proposta ai visitatori.
La “Torre dei Profumi” è una iniziativa voluta dall’Assessorato al Personale, Scuola e Tempo libero de Comune di Bolzano in collaborazione con l’Azienda di Soggiorno del capoluogo. L’organizzazione è stata affidata all’Agenzia LPS di Bolzano di Laura Piovesan Schütz, che è curatrice della mostra.
L’evento ha potuto contare sull’allestimento scenico dell’architetto Bruno Stefani.
La mostra è aperta al pubblico da martedì a sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle18 (ingresso gratuito)
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia