Connect with us

Arte e Cultura

L’Alto Adige e i conti con la propria storia: il tema approda in Giappone

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Come ha fatto l’Alto Adige i conti con la propria storia? Come è possibile rielaborare in maniera positiva una memoria divisiva e compromessa da due dittature? Ne ha parlato recentemente ad un convegno internazionale in Giappone Hannes Obermair, storico e collaboratore scientifico dei Musei provinciali altoatesini.

Il dibattito sulla storia dell’Alto Adige del ‘900 approda in Giappone.

Il “caso Alto Adige” è infatti uno dei tre illustrati – insieme a quello di Taiwan e della Croazia – in un convegno internazionale svoltosi il 29 e 30 giugno alla Konan University di Kōbe, una grande città nella baia di Osaka, nel Giappone centrale.

Il convegno si proponeva di studiare conflitti e narrazioni condivise legati alla rappresentazione di eventi storici e alla loro memoria, ovvero “esempi di temi divisivi da un punto di vista della memoria e di strategie intelligenti adottate per risolverli”, spiega Hannes Obermair, storico e collaboratore scientifico dei Musei provinciali, invitato a Kōbe a parlare di storia altoatesina.

Questa la domanda cruciale affrontata: come rileggere in contesti democratici e utilizzare positivamente un’eredità storica problematica, depositata principalmente nei monumenti eretti dai regimi totalitari?

Dal confronto tra i casi dell’Alto Adige, di Taiwan e della Croazia sono emersi il carattere transnazionale di culture della memoria gravate da eredità così pesanti, oltre che suggerimenti per ulteriori sforzi di elaborazione e di appropriazione autocritica e anche sovversiva dei passati conflittuali.

Obermair ha illustrato la particolare sfida rappresentata dall’esperienza della doppia dittatura in Alto Adige (il fascismo prima e il nazionalsocialismo poi) e dai suoi relitti, presentando all’opinione pubblica internazionale le operazioni di storicizzazione del Monumento alla Vittoria di Bolzano e del bassorilievo monumentale fascista di piazza del Tribunale, sempre a Bolzano.

Quella intrapresa recentemente dalla cultura della memoria in Alto Adige è una sorta di terza via – ha sottolineato – che ci permette di sfuggire alle insidie sia di una demolizione intransigente e inutile dei monumenti, sia di una loro conservazione ingenua”.

Il simposio si è svolto nell’ambito di un progetto giapponese dedicato alla storia nazionale e alla memoria collettiva (National History and Collective Memory Project) ed è stato finanziato dell’Accademia nipponica delle scienze.

La locandina del convegno, con le foto dei monumenti di Bolzano e sotto Hannes Obermair.






NEWSLETTER

Bolzano6 ore fa

Rissa a bottigliate al supermercato: quattro arresti e revoca dell’asilo politico

Sport6 ore fa

Slittino: oro ai fratelli Lambacher, bronzo per gli altri azzurri in gara

Sport6 ore fa

Slittino: le azzurre Andrea Vötter e Marion Oberhofer conquistano il terzo posto

Bolzano6 ore fa

Violenta lite in un centro di accoglienza: la Polizia interviene espulso marocchino

Italia & Estero21 ore fa

Incidente in seggiovia sui Pirenei: diciassette feriti, tre sono stati ricoverati

Economia e Finanza24 ore fa

Insufficienti i fondi per il rinnovo dei mezzi di autotrasporto: Franchini accusa il governo di incoerenza

Alto Adige1 giorno fa

Code interminabili sull’A22: lavori in Tirolo e un incidente complicano la viabilità

Bolzano Provincia1 giorno fa

Poliziotto e volontario della Croce Bianca aggredito durante il turno di soccorso

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ruba 600 euro dal ristorante in cui lavora: scatta la denuncia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Operazioni anticrimine: espulsi cinque irregolari pluripregiudicati

Bolzano Provincia1 giorno fa

Al volante con 46 grammi di hashish e un coltello da combattimento: denunciato marocchino

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag

Italia & Estero1 giorno fa

Eurostat conferma l’inflazione al 2,4% a dicembre nell’Eurozona

Italia & Estero1 giorno fa

Eurostat: in Italia la quota più alta Ue di medici over 65

Sport2 giorni fa

Bolzano vince ai rigori a Klagenfurt: Harvey ancora imbattuto

Italia & Estero4 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati4 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Italia & Estero7 giorni fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Consigliati4 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Val Pusteria1 settimana fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero2 settimane fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone3 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano6 giorni fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Italia & Estero4 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Bolzano Provincia1 settimana fa

Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città

Bolzano Provincia4 settimane fa

Sicurezza sui luoghi di lavoro: segnalati 41 lavoratori per irregolarità

Archivi

Categorie

più letti