Società
L’auto mutuo aiuto si conferma anche nel periodo della pandemia

Nonostante gli incontri personali non fossero possibili per un lungo periodo, non si sono persi di vista i 180 gruppi di auto aiuto dell’Alto Adige. Ora, nei mesi caldi, molti si rivedono per la prima volta di persona. Tanti gruppi ripartiranno quest’estate e in autunno dopo due anni di pandemia.
Inoltre, sono in fase di partenza anche diversi nuovi gruppi. Si prevede un aumento di persone colpite da problemi psichici come ansia e depressione, nonché dipendenze da alcol o gioco d’azzardo. Questo comporta un potenziale aumento dell’interesse per i gruppi di auto aiuto.
In Alto Adige sono attivi circa 180 gruppi di auto aiuto. Secondo i risultati di un’indagine condotta dal Servizio per i gruppi di auto mutuo aiuto della Federazione per il Sociale e la Sanità, il numero rimane stabile, la pandemia non ha cambiato la situazione. Tutti i gruppi sono stati contattati telefonicamente negli ultimi mesi per avere un punto della situazione attuale.
“Abbiamo iniziato a chiamare i gruppi già alla fine del 2021. Dopo due anni di pandemia, volevamo avere un quadro aggiornato e completo della situazione e allo stesso tempo rafforzare i contatti e gli scambi personali“, spiega Günther Sommia, operatore del Servizio per gruppi auto mutuo aiuto: “Così facendo, siamo riusciti ad aggiornare i dati. Eravamo anche particolarmente interessati a scoprire come i gruppi siano ‘sopravvissuti’ al periodo della pandemia e come proseguono ora i lavori.”
“Il risultato più importante dell’indagine è che, nonostante le circostanze avverse, la maggior parte dei gruppi di auto aiuto è rimasta in contatto. Un terzo dei gruppi ha avuto pochi scambi o addirittura nessun contatto in questi due anni. Un terzo si è arrangiato tramite incontri online e un altro terzo ha scambiato informazioni per telefono o tramite e-mail, WhatsApp, catene telefoniche o simili. In alcune occasioni, alcuni gruppi si sono anche riuniti in presenza. Quindi, anche se la forma di scambio è cambiata durante questo periodo, il contatto con gli altri non si è mai interrotto“, spiega Sommia.
“Queste iniziative di scambi e contatto sono estremamente importanti. L’esperienza dimostra come una volta che i gruppi si sono sciolti, è difficile per gli utenti ritrovare la strada. A questo proposito, la continuazione di un gruppo dipende molto spesso dal fatto che i singoli individui rimangano attivi per non interrompere il legame tra i partecipanti“, sottolinea Günther Sommia.
“Circa un terzo dei gruppi è passato a riunioni online per consentire uno scambio regolare. Di conseguenza, c’era un grande bisogno di consulenza e di sostegno nel passaggio alla comunicazione virtuale. In effetti, queste consulenze sono quasi raddoppiate“, ci racconta Sommia, sottolineando che “l’indagine ha anche chiarito che gli incontri online sono stati un’alternativa importante durante questo periodo.”
Purtroppo, però, non tutti i partecipanti ai gruppi di auto aiuto avevano i prerequisiti personali o tecnici per partecipare agli incontri online. Ad esempio, circa un terzo dei gruppi non ha avuto contatti per gran parte dei due anni. “Ecco perché molti hanno atteso con ansia la stagione calda per potersi finalmente incontrare di persona”, dice Sommia.
Quindi, ora, in estate e per l’autunno, si annuncia una fase calda e intensiva per il mondo del auto-aiuto altoatesino. Molti gruppi stanno ripartendo dopo due anni di pandemia. Infatti, questo è anche un buon momento per avvicinarsi e, per i nuovi interessati, una preziosa occasione per unirsi e cercare aiuto.
“Supponiamo che una delle conseguenze della pandemia sia l’aumento del numero di persone affette da problemi psichici come ansia e depressione, e che sia anche aumentato il numero di persone con problemi di dipendenza da alcol o gioco d’azzardo. Vogliamo incoraggiare queste persone a farsi aiutare e a rivolgersi ai gruppi di auto aiuto“, dice Sommia e rassicura: “Offriamo consulenza discreta e gratuita a tutti gli interessati!“.
Info: Tel. 0471 1888110, [email protected]. Sul sito www.autoaiuto.bz.it si trova anche una panoramica di tutti i gruppi attivi, ordinati per argomento e con informazioni di contatto.
-
Economia e Finanza2 settimane fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Società1 settimana fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Bolzano2 settimane fa
Rubano un’auto ma si schiantano subito dopo
-
Politica2 settimane fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina
-
Alto Adige7 giorni fa
Trento è prima in classifica tra le città più vivibili: Bolzano scende alla 13esima posizione
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Crisi immobiliare: Signa Real Estate Management Germany presenta istanza di fallimento
-
Alto Adige1 settimana fa
Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout
-
Sport6 giorni fa
Federico Valente è il nuovo allenatore del FC Südtirol: Pierpaolo Bisoli esonerato
-
Italia ed estero2 settimane fa
Durante la manifestazione, le femministe assaltano la sede di Pro Vita
-
Alto Adige2 settimane fa
Arno Kompatscher risponde alla decisione del TAR riguardo all’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige