Italia ed estero
L’ultima follia UE: con il ritardo di pagamento di 100 euro dal 1° gennaio si finisce nella blacklist delle banche

Grandi o piccole imprese? Commercianti o artigiani? Industriali o liberi professionisti o singole persone? Non farà differenza, basterà avere un debito con una banca in arretrato da oltre tre mesi per finire nelle liste dei cattivi pagatori.
Con l’arrivo del 2021 entra definitivamente in vigore una nuova definizione Ue di default, cioè dello stato d’inadempienza con gli istituti di credito, che farà finire sulla lista nera dei ‘cattivi’ pagatori chi si è lasciato in arretrato da oltre 90 giorni anche una sola rata di modeste quantità (500 euro per le imprese medio grandi, 100 euro per i ‘piccoli’) e magari facendo leva, come consentito per il momento, sui margini ancora disponibili su altre linee di credito per compensare gli inadempimenti.
Come ricorda la testata Italia Oggi, le norme vigenti prevedono già “l’automatica classificazione in default delle imprese che presentano arretrati di pagamento rilevanti per oltre 90 giorni consecutivi sulle esposizioni aperte nei confronti della propria banca”.
Ma il regolamento europeo scritto nel 2013 va a definire meglio il concetto di “arretrati di pagamento rilevanti” abbassandone di fatto la soglia. Come scrive l’Abi in un vademecum sulle nuove norme, dal 2021 per obbligazione creditizia rilevante “si intende un ammontare superiore a 500 euro (relativo a uno o più finanziamenti) che rappresenti più dell’1% del totale delle esposizioni dell’impresa verso la banca”.
Ma “per le persone fisiche e le piccole e medie imprese con esposizioni nei confronti della stessa banca di ammontare complessivamente inferiore a 1 milione di euro, l’importo dei 500 euro è ridotto a 100 euro”. Una soglia, quest’ultima, che potrebbe aprire le porte dell’inferno creditizio della blacklist per tante imprese, oltre che far impennare la mole dei crediti deteriorati.
“L’Ue pretende di applicare regole vecchie a situazioni già gravemente compromesse dal contesto della pandemia, assurdo”, scrivono Zanni e Campomenosi, europarlamentari della Lega “Ancora più incredibile – secondo i due esponenti della Lega – che il Governo italiano non si renda conto della gravità della situazione e non faccia sentire la propria voce a tutela delle aziende italiane, lasciando colpevolmente indietro la parte più importante del nostro tessuto produttivo e sociale”. “Serve – concludono – un intervento urgente per cambiare le regole Ue e scongiurare l’ipotesi che le banche italiane possano essere inondate di crediti deteriorati”. https://europa.today.it
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco6 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti