Alto Adige
Maltempo: ad Anterivo pronta la nuova condotta idrica provvisoria

Ancora pochi giorni e gli abitanti di Anterivo torneranno ad avere accesso all’acqua corrente in modo provvisorio ma stabile, grazie all’entrata in servizio dell’allaccio provvisorio che nei prossimi mesi pomperà l’acqua dalla località di Piazzol di Molina di Fiemme.
I residenti di Anterivo erano rimasti privi di acqua corrente dopo che a fine ottobre la perturbazione Vaia aveva estirpato diversi alberi nei boschi, provocando anche una frana che aveva danneggiato la condotta idrica della Val Cadino che riforniva il paese.
L’allaccio provvisorio, costato circa 250.000 euro, approvvigionerà l’abitato durante i mesi invernali, sostituendo il sistema che fino a questo momento aveva consentito il trasporto dell’acqua grazie a una sorgente ubicata nei pressi di una malga sopra l’area dell’abitato.
Tale sistema risulta però inutilizzabile nel corso dei mesi invernali dal momento che le basse temperature ne hanno già provocato il congelamento, causando una nuova interruzione nell’erogazione dell’acqua.
E’ stato dunque necessario realizzare una condotta provvisoria, che entrerà in funzione nei prossimi giorni e avrà una portata di 4 litri al secondo.
Secondo il sindaco di Anterivo Gustav Mattivi si tratta di una quantità sufficiente per rispondere alle esigenze di un abitato di circa 400 abitanti come quello di Anterivo.
La condotta che entrerà in funzione a breve dovrà in futuro essere sostituita con un impianto definitivo. La stima dei costi per la realizzazione della nuova condotta da parte del Comune è in corso e si attesta fra 1,5 e 2 milioni di euro.
Al sopralluogo ha preso parte il comandante dei vigili del fuoco volontari di Anterivo Martin Markio, e Marco Coslop della stazione forestale di Fontanefredde.
Presenti anche il presidente della Provincia Arno Kompastcher insieme al direttore dell’Agenzia appalti Thomas Mathà.
“Da un mese a questa parte famiglie e attività hanno registrato gravi difficoltà nelle attività quotidiane, con alcuni alberghi che hanno riscontrato i problemi più seri nel garantire il servizio ai cittadini. Ora piano piano le cose potranno tornare alla normalità” ha spiegato a Kompatscher il sindaco Mattivi.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Valle Isarco1 settimana fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini
-
Sport2 settimane fa
Manuela Gostner: secondo podio stagionale nella gara 2 dell’Hungaroring
-
Sport2 settimane fa
Andreas Bernard resta con la maglia dei Foxes
-
Politica2 settimane fa
Nuovo carcere, l’impegno della ministra Cartabia dopo la visita alla Casa circondariale assieme al presidente Kompatscher
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, fulmine colpisce un albero e scoppia l’incendio: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Politica2 settimane fa
Bilancio di assestamento: fondi per 400 milioni di euro. Kompatscher: «Investimenti nelle persone e nella loro quotidianità»