Valle Isarco
Maxi operazione a Fortezza: controlli su residenti, affitti e sostanze stupefacenti
Fortezza è stata teatro, il 2 dicembre, di un’operazione congiunta di grande portata, che ha visto protagonisti i Carabinieri di Vipiteno, la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza e la Polizia Locale di Bressanone. L’intervento, frutto di una stretta collaborazione tra le forze dell’ordine, si inserisce in un piano più ampio di monitoraggio del territorio volto a garantire sicurezza e legalità.
L’operazione si è concentrata su due stabili del comune di Fortezza, con l’obiettivo di verificare la regolarità sotto vari aspetti: dalla situazione anagrafica dei residenti, alla presenza di cittadini stranieri irregolari, fino al rispetto delle normative sui contratti di locazione e alla possibile detenzione di sostanze stupefacenti. Durante le ispezioni, sono stati controllati 42 appartamenti e identificate altrettante persone, tra cui 18 stranieri e 5 soggetti con precedenti penali legati a droga e immigrazione. Due cittadini stranieri, completamente irregolari sul territorio italiano, sono stati denunciati per violazione delle leggi sull’immigrazione.
Uno degli aspetti più significativi emersi dall’intervento riguarda le irregolarità anagrafiche: su 42 persone identificate, solo tre risultavano regolarmente registrate presso l’ufficio anagrafe del Comune di Fortezza. Le altre sono state segnalate alle autorità comunali per i successivi adempimenti amministrativi. Questo tipo di controllo era finalizzato a contrastare potenziali abusi che potrebbero favorire la permanenza illegale di persone non autorizzate.
Parallelamente, la Guardia di Finanza ha avviato accertamenti fiscali per verificare la regolarità dei contratti di locazione. Nei prossimi giorni, saranno analizzate le pratiche di affitto relative agli appartamenti ispezionati, e le eventuali irregolarità saranno segnalate alla Procura della Repubblica di Bolzano.
L’operazione nasce anche da una serie di interventi effettuati nelle scorse settimane nei medesimi stabili, durante i quali erano stati effettuati sequestri di sostanze stupefacenti e presentate denunce per reati come lesioni e resistenza a pubblico ufficiale. Questo ha reso necessario un controllo più approfondito per monitorare la gestione degli immobili e la presenza di persone sul territorio.
Le forze dell’ordine hanno ribadito il proprio impegno nel tutelare la sicurezza pubblica, sottolineando che l’attività di vigilanza proseguirà nei prossimi giorni. L’obiettivo è garantire il rispetto delle normative, prevenire abusi e promuovere un contesto di piena legalità nel territorio di Fortezza.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Italia & Estero3 giorni fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Bressanone2 settimane fa
In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone
-
Val Pusteria5 giorni fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Bolzano2 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Italia & Estero2 settimane fa
Capodanno di Sangue in Germania: cinque morti per i “botti”
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige2 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Sciatori temerari sulle piste chiuse: sanzioni e interventi dei Carabinieri a Obereggen