Società
Nuove rubriche sulla piattaforma delle pari opportunità per le donne

Il comitato per le pari opportunità delle donne sul proprio sito comunica le iniziative e le informazioni dei diversi temi di cui si occupa.
“Le questioni principali di cui ci occupiamo oltre all’informazione sono la formazione e specializzazione, l’interconnessione sulla quale si focalizza accademia delle donne, la lotta contro la violenza sulle donne, la richiesta di pari retribuzione per lo stesso lavoro e quindi contro la povertà in età avanzata per le donne, una migliore compatibilità di famiglia e lavoro, l’aumento del numero di donne in posizioni dirigenziali nell’economia e nella politica e la riduzione degli stereotipi di genere“, spiega la presidente del comitato provinciale Ulrike Oberhammer.
Alcuni temi sono più che mai attuali, per questo motivo sono state istituite alcune nuove rubriche. “Proprio durante il tempo di coronavirus abbiamo osservato gli effetti sociali che hanno caratterizzato la vita delle donne. Sono aumentate le situazioni di violenza in famiglia, il lavoro invisibile, sottopagato o spesso non pagato delle donne così come le difficoltà nel conciliare l’ambito familiare a quello lavorativo. Il carente coinvolgimento nelle decisioni politiche della risposta alla crisi ha reso evidente la mancanza di donne nelle posizioni rilevanti“, ha affermato Oberhammer.
Nella nuova rubrica “violenza contro le donne“, le interessate saranno informate dei propri diritti e dei contatti in Alto Adige per le emergenze. Nella rubrica “donne forti“, vengono esortate ad intraprendere nuovi percorsi di vita, anche non comuni. Nella rubrica “genere nel linguaggio e nelle immagini” si intende contrastare il fenomeno del sessismo nella comunicazione, promuovendo una lingua paritaria e sensibilizzando i media a riguardo.
“Il comitato consultivo provinciale si impegna in molti progetti e si rende disponibile come piattaforma per tutte le organizzazioni per donne della provincia. Siamo felici quando siamo informati o invitati ad iniziative, trasmettiamo volentieri le informazioni a riguardo sui nostri canali“, afferma la presidente Oberhammer invitando alla collaborazione. Tutte le organizzazioni ed associazioni altoatesine per donne sono invitate ad inviare all’Ufficio donne i propri progetti, iniziative ed eventi.
Info: 0471 416971 oppure ufficiodonne@provincia.bz.it
-
Bolzano2 settimane fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Alto Adige3 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 settimana fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Italia ed estero2 settimane fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Merano6 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige5 giorni fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: un nigeriano trovato in possesso di droga, risse, furti, eseguiti cinque arresti