Alto Adige
Olimpiadi 2026, firmato il decreto che finanzia le opere

La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, ha firmato il decreto che sancisce il finanziamento dei progetti infrastrutturali in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Si tratta di opere stradali e ferroviarie che consentiranno di migliorare l’accessibilità, i collegamenti e la dotazione infrastrutturale dei territori della delle Province di Bolzano e Trento, della Regione Lombardia e della Regione Veneto.
L’assessore alla mobilità, Daniel Alfreider, che sottolinea la “buona collaborazione con la Ministra De Micheli durante la preparazione del piano infrastrutturale“, è soddisfatto per la conferma del finanziamento di 82 milioni di euro destinato all’Alto Adige.
“Da un lato le misure mirano a garantire un accesso sostenibile alle strutture olimpiche, ma la priorità è quella di assicurare una mobilità sostenibile anche dopo il 2026“, sottolinea Alfreider. Per l’assessore il programma infrastrutturale mira a migliorare la qualità della vita nella zona della Val Pusteria e a rilanciare l’economia locale. In questo contesto, Alfreider fa riferimento anche all’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria in Alto Adige con numerosi progetti come la Variante della Val di Riga o i nuovi centri di mobilità di Brunico e Bressanone, anche se la realizzazione di questi progetti viene finanziata tramite altre risorse.
La Giunta provinciale aveva sviluppato a settembre un proprio programma di infrastrutture in vista dei Giochi Olimpici e lo ha poi trasmesso al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT). Attraverso il decreto, come detto, vengono stanziate risorse per un totale di 82 milioni di euro per le opere previste in Alto Adige finanziate con la legge di bilancio 2020.
Fra le opere considerate essenziali, ovvero quelle necessarie per l’accessibilità ai siti di gara, vi sono la costruzione di un nuovo incrocio ed un nuovo accesso sulla strada statale della Pusteria verso Anterselva (15 milioni di euro), il potenziamento della strada statale della Val Pusteria (10 milioni), il nuovo collegamento con la stazione dei treni di Dobbiaco (13 milioni), il miglioramento del collegamento tra San Cassiano e Cortina (5 milioni), la demolizione e ricostruzione di un ponte ad Anterselva (2,3 milioni) e la ristrutturazione dell‘incrocio per Sesto Pusteria (7,6 milioni) e della circonvallazione di Perca (29 milioni).
rc/mb
-
Bolzano1 settimana fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine
-
Alto Adige2 settimane fa
Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano
-
Alto Adige6 giorni fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Italia ed estero1 settimana fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Alto Adige1 settimana fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Merano2 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Monorolly, a Merano 2000 si scia senza barriere