Alto Adige
Operation Daywork: visita al presidente della Provincia Kompascher

Dal 2007 la Provincia sostiene l’attività dell’associazione senza scopo di lucro Operation Daywork (OD), che raccoglie studenti e studentesse degli istituti superiori e professionali dell’Alto Adige e del Trentino impegnati nella cooperazione allo sviluppo e per la giustizia sociale.
Anche quest’anno si svolge la giornata d’azione Operation Daywork che ha come tema centrale i diritti delle persone e in particolare delle donne in Guatemala. Durante questa giornata d’azione, che si svolgerà l’8 aprile, gli studenti e le studentesse non frequentano la scuola per un giorno facendo invece un’esperienza lavorativa con l’obiettivo di sostenere il vincitore del premio diritti umani.
La coordinatrice Erica Barbieri e due rappresentanti delle organizzazioni di donne guatemalteche, Elena Guzaro Raymundo e María Cristina Raymundo Rivera, hanno fatto visita ieri (22 marzo) al presidente del Provincia, Arno Kompatscher. In occasione della visita le due rappresentanti hanno illustrato al presidente il progetto Asociación Red Organizaciones de Mujeres Ixhiles (ASOREMI), un’associazione formata da nove organizzazioni di donne, difensore dei diritti umani e impegnate nella prevenzione alla violenza di genere.
Come ha sottolineato la coordinatrice dell’OD Barbieri, l’associazione guatemalteca è stata insignita del premio per i diritti umani l’anno scorso poiché la violenza di genere è ancora profondamente radicata nella società. Il nostro compito come associazione è quello di sensibilizzare la cittadinanza su questi temi così da promuovere una cultura della pace e del rispetto di genere.
Il presidente della Provincia, Kompatscher, responsabile per la cooperazione allo sviluppo e per le pari opportunità ha ribadito il suo sostegno al progetto. “Quando i giovani si fanno portavoce di altri che lottano per i loro diritti e la loro libertà, condividono e sostengono le loro preoccupazioni, si crea speranza e fiducia“.
In Alto Adige, «Operation Daywork» è patrocinato dall’Ufficio relazioni estere e volontariato e dai tre Dipartimenti per l’istruzione e la formazione in lingua tedesca, italiana e ladina. In Trentino-Alto Adige negli ultimi anni hanno partecipato alla giornata d’azione circa 650 giovani e circa 400 datori di lavoro, raccogliendo così una somma media annuale di 18 mila euro.
-
Scienza e Cultura2 settimane fa
Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon
-
Merano2 settimane fa
Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali
-
Valle Isarco1 settimana fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Val Pusteria2 settimane fa
Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi
-
Bolzano5 giorni fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige1 settimana fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige2 settimane fa
Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Fiè allo Sciliar, non è stato un orso a danneggiare l’auto: le prime analisi scagionano il plantigrado
-
Oltradige e Bassa Atesina4 giorni fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport5 giorni fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Eventi2 settimane fa
120 anni della funicolare della Mendola: cerimonia ufficiale e festa