Alto Adige
Palazzo trasformato in hotel di lusso: l’altoatesina Niederstätter trasporta maxi gru di 30 metri tra i canali di Venezia

Una maxi-gru alta quasi 30 metri (e pesante 17 tonnellate) , con un braccio che sfiora i cinquanta, trasportata tra rii e palazzi storici. Operazione delicata e di precisione quella portata a segno nella notte tra giovedì 26 e venerdì 27 nel centro storico di Venezia.
La maxi-gru, fornita e trasportata da Niederstätter era destinata al cantiere di Palazzo Donà Giovannelli – un palazzo storico del XV secolo, simbolo della città, che al suo interno conserva preziose decorazioni architettoniche – e che viene ora ristrutturato per diventare un hotel di lusso. Una volta ristrutturato il palazzo, acquistato dal gruppo Barletta, verrà gestito dal marchio Rosewood Hotels & Resort.
La pianificazione delle operazioni di trasporto navale della gru – una Liebherr 65 K.1, una gru automontante estremamente innovativa – è stata una grande sfida. Sono stati calcolati gli spazi stretti tra gli edifici storici, i movimenti ciclici della marea e il bilanciamento del carico. Il piano per l’attraversamento dei canali e dei rii è stato elaborato da Niederstätter insieme all’ingegnere Nicola Ferrari e all’azienda Ivano Boscolo Bielo Srl.
L’unico orario possibile in cui svolgere l’operazione di trasporto in piena sicurezza era nella fascia oraria tra le 20 e le 21, momento in cui la marea era abbastanza bassa per garantire il passaggio in piena sicurezza della prua della piattaforma galleggiante sotto il ponte pedonale di Strada Nova.
Una volta arrivata a Venezia via terra nella zona di carico nel Canale della Scomenzera, la gru è stata subito caricata su un pontone, una piattaforma galleggiate di trasporto lunga 22 metri e di 85 tonnellate di portata.
Scortato dalle Forze dell’ordine, nelle ore serali il pontone è partito, con il suo prezioso carico: attraverso la Giudecca ha imboccato il Canal Grande e sottopassando il ponte di Rialto è giunto fino al Rio di Noale, un rio largo 8,1 metri, solo mezzo metro in più del pontone. I momenti di ingresso nel canale e di scarico della gru sono stati i più critici.
Arrivati a destinazione, la gru, scaricata dal pontone, è stata pilotata comodamente sulle assi “Gapo” fino in cantiere dove le operazioni sono durate per l’intera notte. Il montaggio della gru si è svolto comodamente senza l’ausilio di autogru, essendo la Liebherr 65 K.1 un’automontante e dotata del bozzello di zavorramento.
Con l’estensione del braccio, la Liebherr 65 K.1 può raggiungere agilmente e in piena sicurezza distanze fino a 43 metri. La funzione Load Plus consente di aumentare la capacità di carico fino al 20%, mentre con la funzione Micromove è possibile posizionare carichi pesanti con precisione millimetrica. Sono stati inoltre forniti due elementi di torre per portare la gru a un’altezza sottogancio di 27,4 m.
Azienda leader nel settore del mercato dei macchinari edili, Niederstätter possiede infatti una solida esperienza nella pianificazione dell’operato delle gru, nell’assemblaggio delle sue singole parti e nella progettazione di precisione per garantire servizi rapidi, sicuri ed esclusivi nel mondo della cantieristica civile, industriale e stradale.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Merano2 settimane fa
Merano: messe a dimora altre 60 nuove piante
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Merano2 settimane fa
Allarme incendio in una vecchia casa disabitata a Maia Bassa: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gay Pride. Pro Vita Famiglia. Regione Lombardia avalla gender e utero in affitto