Connect with us

Merano

Pedibus Merano: numero dei passeggeri in continuo aumento

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




La sicurezza di bambini e ragazzi nel tragitto casa-scuola-casa è una delle priorità dell’amministrazione comunale nella gestione e nell’organizzazione della mobilità urbana.

Ogni mattina migliaia di scolari e studenti si mettono in movimento per raggiungere le rispettive scuole: c‘è chi si sposta in bicicletta, chi a piedi, chi invece usando i mezzi pubblici.

I 40 nonni vigili presidiano 24 incroci e attraversamenti pedonali aiutando i più piccoli a evitare i pericoli del traffico. Un ruolo particolare è affidato ai nonni vigili che coordinano il servizio Pedibus, il bus a piedi, che è ripartito puntualmente con la ripresa delle attività scolastiche. Tutte le mattine i bambine le bambine che utilizzano il Pedibus vengono prelevati/e a una fermata concordata da un nonno vigile che li accompagna fino alla loro scuola.






Il grande successo riscosso da questo progetto ha indotto il Comune a potenziarlo. Per i bambini e le bambine delle scuole Wolkenstein e Galilei di via Toti sono già attive tre linee – con partenza da via Zuegg, via Matteotti e dall’asilo Fröbel. A queste si sono aggiunte, da quest’anno, due linee che servono la scuola Pascoli di via Vigneti e la scuola Erckert di via Roma.

Le famiglie degli scolari che utilizzano il Pedibus si sono dette molto soddisfate della qualità del servizio di accompagnamento e hanno riservato parole di elogio per i nonni vigili impegnati in questa incombenza quotidiana. Attualmente gli iscritti al Pedibus sono già 40, ma il numero dei passeggeri aumenta di giorno in giorno.

Maggiore è il numero dei bambini che vanno a scuola a piedi, minore è il numero della auto che circolano sulle strade. Percorrere insieme il tragitto verso scuola rappresenta peri/le partecipanti un’occasione per muoversi, per maturare esperienza nel traffico quotidiano e per divertirsi in compagnia di coetanei di lingua diversa“, ha ribadito l’assessora alla mobilità Madeleine Rohrer, che venerdì scorso ha utilizzato il Pedibus in via Roma per conoscere i nonni vigili e i loro passeggeri.

Fino a pochi mesi fa le fermate del Pedibus non erano altro che punti di incontro convenuti, invisibili ai non addetti ai lavori. Nel maggio scorso, due gruppi di alunni delle due scuole di via Toti hanno decorato le fermate con pitture sul marciapiede e cartelli colorati, nell’ambito di un laboratorio organizzato dal progetto europeo Metamorphosis in collaborazione con Upad Merano.

L’obiettivo – spiega Rohrer – era quello di dare più visibilità a un servizio così importante per le famiglie e per la città“.






NEWSLETTER

Italia & Estero10 ore fa

Incidente in seggiovia sui Pirenei: diciassette feriti, tre sono stati ricoverati

Economia e Finanza14 ore fa

Insufficienti i fondi per il rinnovo dei mezzi di autotrasporto: Franchini accusa il governo di incoerenza

Alto Adige16 ore fa

Code interminabili sull’A22: lavori in Tirolo e un incidente complicano la viabilità

Bolzano Provincia16 ore fa

Poliziotto e volontario della Croce Bianca aggredito durante il turno di soccorso

Bolzano Provincia16 ore fa

Ruba 600 euro dal ristorante in cui lavora: scatta la denuncia

Bolzano Provincia16 ore fa

Operazioni anticrimine: espulsi cinque irregolari pluripregiudicati

Bolzano Provincia16 ore fa

Al volante con 46 grammi di hashish e un coltello da combattimento: denunciato marocchino

Italia & Estero17 ore fa

Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag

Italia & Estero22 ore fa

Eurostat conferma l’inflazione al 2,4% a dicembre nell’Eurozona

Italia & Estero22 ore fa

Eurostat: in Italia la quota più alta Ue di medici over 65

Sport1 giorno fa

Bolzano vince ai rigori a Klagenfurt: Harvey ancora imbattuto

Italia & Estero2 giorni fa

Incidente stradale a Cuba, un morto tra i turisti italiani

Bolzano2 giorni fa

“Allarme sicurezza a Bolzano: Rossato accusa il Sindaco e chiede azioni immediate”

Italia & Estero2 giorni fa

Tregua a Gaza: Netanyahu firma l’accordo, ma il governo rischia di crollare

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sorpreso con 25 grammi di Hashish pronti per lo spaccio: scatta l’espulsione per un 30enne marocchino

Italia & Estero4 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati4 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Italia & Estero6 giorni fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Consigliati4 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Val Pusteria1 settimana fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero2 settimane fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone3 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano5 giorni fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Italia & Estero4 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Bolzano Provincia1 settimana fa

Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città

Archivi

Categorie

più letti