Connect with us

Ambiente Natura

Pesci migratori altoatesini, conoscerli per difenderli

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Quasi tutti i pesci che vivono nei corsi d’acqua dell’Alto Adige appartengono alle specie migratorie e durante il periodo della riproduzione risalgono lunghi tratti di fiume per raggiungere il luogo più adatto in cui deporre le uova. È importante, pertanto, che il loro percorso sia libero da ostacoli.

Conoscere i pesci per difenderli

Conoscere le specie da proteggere è fondamentale, affinché tutti possano assumersi la responsabilità della loro esistenza. Per sensibilizzare verso la tematica l’Agenzia per l’ambiente e la tutela del clima, in collaborazione con la Ripartizione foreste e l’Agenzia per la protezione civile, hanno predisposto un quiz online “I pesci migrano”, destinato in prima battuta agli studenti, ma anche ai cittadini. “La migrazione dei pesci è un tema normalmente poco conosciuto. L’obiettivo del quiz è quello di sensibilizzare giovani e adulti sull’importanza di preservare i nostri corsi d’acqua il più possibile intatti e liberi da barriere, al fine di permettere ai pesci di spostarsi liberamente per riprodursi e svilupparsi”, fa presente l’assessore provinciale all’ambiente Giuliano Vettorato.






I pesci migrano, quiz online

Con i 20 quesiti del quiz online “I pesci migrano” gli esperti mettono alla prova la conoscenza sulle abitudini dei pesci migratori che vivono nelle acque altoatesine. Tutte le persone interessate possono mettere alla prova le proprie conoscenze sui pesci che migrano in Alto Adige e sui pericoli e difficoltà che incontrano durante la loro migrazione partecipando al quiz online disponibile sul portale web della Provincia alla sezione dedicata all’ambiente. Il quiz è stato proposto dall’Agenzia per l’ambiente e la tutela del clima a tutte le scuole medie e superiori altoatesine attraverso il pacchetto Scuola.

Ambiente durante l’anno scolastico 2019/2020 in vista della ricorrenza nel 2020 della giornata internazionale sulla migrazione dei pesci. All’iniziativa hanno aderito 43 classi; tra quelle che hanno risposto correttamente a tutte le domande ne sono state estratte tre che il 9 ottobre 2020 parteciperanno ad un’escursione guidata lungo il torrente Talvera a Bolzano, dove potranno esplorare assieme ad esperti l‘habitat e gli organismi che vivono nel torrente. Le classi vincitrici sono: la 2E del Liceo di scienze sociali “J. Gasser” di Bressanone, la 1B del Realgymnasium di Merano e la 2B WFO/Tour della Fachoberschule für Wirtschaft, Grafik und Kommunikation “Julius und Gilbert Durst” di Bressanone.

Interventi a tutela dei pesci

L’ambiente di vita nei corsi d’acqua presenti sul territorio altoatesino risulta essere molto migliorato negli ultimi anni. “Questo trend è dovuto ad una collaborazione tra Agenzia per la protezione civile (Area funzionale bacini montani), l’Ufficio caccia e pesca e l’Ufficio tutela delle acque che da circa 20 anni hanno posto in essere significativi interventi di sistemazione dei corsi d’acqua per ristabilirne la transitabilità e garantire alle popolazioni di pesci libertà di spostamento”, fa presente l’assessore provinciale alla protezione civile Arnold Schuler.

Numerosi i progetti realizzati per la rivitalizzazione dei corsi d’acqua e il ripristino del continuum fluviale che era stato interrotto e dell’habitat acquatico che era stato frammentato con la realizzazione di circa 650 barriere artificiali. Tramite l’Agenzia per la protezione civile sono stati investiti circa 14 milioni di euro, tramite fondi in parte propri, provenienti dalla UE, dalla compensazione ambientale e dal fondo energetico delle grandi centrali elettriche.

Risalita dei corsi d’acqua garantita

La migrazione dei pesci assomiglia molto ad un percorso ad ostacoli: al di là dei dirupi naturali si ritrovano ad affrontare sbarramenti come dighe, barriere e argini che d’altra parte sono indispensabili per evitare straripamenti e garantire l’incolumità delle terre coltivate e degli insediamenti produttivi. Per garantire ai pesci la risalita dei corsi d’acqua in territorio provinciale sono state disposte misure di tutela.

Sono stati creati i presupposti legali per cui ad esempio nelle centrali idroelettriche, che rappresentano un ostacolo alla migrazione, ora devono essere costruite le cosiddette scale pesci per permettere alla fauna ittica di superare gli ostacoli e risalire la corrente.

Il Piano di tutela delle acque ha inoltre definito l’area di migrazione prioritaria, dove il ripristino del continuum fluviale ha la massima priorità. Quest’area corrisponde all’habitat naturale della trota marmorata. Un altro progetto prevede la catalogazione digitale e il controllo di funzionalità tramite esperti di tutti i passaggi di pesci esistenti.

ASP/sa



Italia ed estero13 ore fa

Allerta valanghe sull’arco alpino, criticità dovute alle recenti nevicate

Italia & Estero13 ore fa

La storia di Damiano, Margherita e Philipp: l’autismo raccontato con amore e ironia

Italia & Estero13 ore fa

Neonata arrivata in Italia dentro una busta della spesa per essere venduta, 4 arresti

Bolzano Provincia13 ore fa

Fermano un’auto per un controllo e sequestrano 50 grammi di hashish: nei guai un 19enne

Bolzano Provincia13 ore fa

Minacciava il fidanzato per estorcergli denaro: arrestata 36enne

Bolzano Provincia13 ore fa

Paga 16.000 euro per ottenere il visto d’ingresso in Italia, ma è una truffa: denunciati due bengalesi

Italia ed estero23 ore fa

Scossa di terremoto 4.2 in provincia di Potenza, nessun danno

Italia ed estero24 ore fa

Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti

Regione TAA24 ore fa

Il Tar respinge la sospensiva di Autobrennero: la clausola di prelazione potrà ancora essere difesa

Italia & Estero24 ore fa

Crolla la tregua in Medio Oriente: Israele torna a bombardare la Striscia di Gaza

Italia ed estero1 giorno fa

A Roma contro il femminicidio, incontro sul ruolo maschile nella società

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser

Italia & Estero2 giorni fa

Valanga a Cortina, morti due dei tre scialpinisti travolti

Bolzano Provincia2 giorni fa

Arrestato 42enne marocchino con precedenti: dovrà scontare 6 mesi di reclusione e sarà espulso

Bolzano Provincia2 giorni fa

Maxi sequestro di stupefacenti in un appartamento: arrestato 31enne con 2 Kg di droghe e anabolizzanti

Trentino3 giorni fa

Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate

Italia & Estero7 giorni fa

Entrano in vigore i dazi americani al 25% su acciaio e alluminio

Italia & Estero7 giorni fa

Guerra Ucraina: intesa con gli Usa, sì di Kiev a un mese di tregua

Home7 giorni fa

Bolzano travolgente: vittoria schiacciante in gara 5 e primo match point per la semifinale

Bolzano6 giorni fa

Criminalità e sicurezza: espulso pericoloso pregiudicato straniero

Bolzano Provincia6 giorni fa

Alpini e tecnologie avanzate in azione: simulazione di combattimento in ambiente artico

Bolzano Provincia5 giorni fa

Arrestato cuoco spacciatore: trovato mezzo chilo di cocaina e hashish nella sua abitazione

Regione TAA5 giorni fa

Violenza sulle donne: il Trentino Alto Adige tra le regioni con più denunce di violenze sessuali

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser

Italia & Estero5 giorni fa

Trump minaccia l’Ue: “Dazi del 200% su vini e champagne”

Bolzano Provincia5 giorni fa

Giovane accusato di aver appiccato 25 incendi tra luglio e agosto 2022

Trentino2 giorni fa

Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)

Bolzano Provincia6 giorni fa

Terrorismo e odio razziale: il Gip di Trento chiede l’arresto di un italiano vicino all’ISIS

Italia ed estero24 ore fa

Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti

Bolzano Provincia4 giorni fa

Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti