Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Bolzano

Sanità, via libera alla rete provinciale di nefrourologia pediatrica

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

L’1% dei nati vivi in Alto Adige è affetto da una malformazione congenita dei reni o dell’apparato urinario, e circa la metà di questi bambini deve seguire una terapia.

Un ulteriore 0,5%, inoltre, contrae una malattia renale, di cui una parte consistente ha origine da un’infezione batterica del tratto urinario.

Complessivamente, dunque, il numero dei bambini altoatesini che hanno un problema di natura nefrourologica e necessitano di terapie sono circa 500 all’anno.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Per coordinare e gestire al meglio l’assistenza medica, la Giunta provinciale ha approvato nel corso della seduta di oggi (23 ottobre) la creazione di una rete provinciale di nefrourologia pediatrica, denominata NUP, che si pone come obiettivo quello di garantire un’offerta uniforme di prestazioni, accorciando i tempi che intercorrono tra diagnosi e adozione della terapia.

Grazie ad una diagnosi precoce e ad una terapia adeguata, infatti, si possono ridurre notevolmente i danni subiti dai bambini affetti da insufficienza renale cronica.

Nel corso del 2017, nell’ambulatorio specialistico di urologia pediatrica di Bolzano, sono state effettuate 825 visite mediche (nel 2011 erano 273) e circa 110 visite specialistiche.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Negli ambulatori di pediatria nefrourologica, invece, sono state effettuate oltre 1000 visite mediche ed ecografie ed hanno avuto luogo circa 200 ulteriori approfondimenti in day hospital.

La rete provinciale, istituita dall’Azienda sanitaria, avrà sede presso il Comprensorio sanitario di Bolzano, e si impegnerà anche nel coordinamento degli interventi, nell’organizzazione e nella formazione specialistica dei collaboratori, incentivando la collaborazione tra pediatri territoriali, rreparti di pediatria e l’urologia pediatrica di Bolzano. “I piccoli pazienti affetti da queste patologie – commenta l’assessora alla salute Martha Stocker – potranno usufruire in prossimità del loro luogo di residenza dei controlli e delle prestazioni sanitarie necessarie e nello stesso tempo avere la garanzia di un’assistenza specialistica di alto livello”.

NEWSLETTER

Sport7 ore fa

FCS ed il nuovo allenatore Valente pronti per l’ardua trasferta al San Nicola contro il Bari

Sport7 ore fa

I Foxes scivolano in Carinzia e perdono 5 a 3

Benessere e Salute19 ore fa

Cancro al seno: la storia di due amiche che lo hanno affrontato e superato

Val Pusteria19 ore fa

Sversamento di olio in un corso d’acqua: intervento dei Vigili del Fuoco

Italia ed estero19 ore fa

Psicoterapeuti interrogati sui colloqui avuti con Filippo Turetta prima del delitto: “così parlava di Giulia”

Trentino21 ore fa

Rinforzata la collaborazione sanitaria tra Veneto e Trento: nuove misure per le zone di confine

Economia e Finanza1 giorno fa

René Benko escluso dalla classifica dei miliardari di Forbes a causa di problemi finanziari

Alto Adige2 giorni fa

Sicurezza potenziata sulle piste: i Carabinieri sciatori scendono in campo

Sport2 giorni fa

Euregio: il 14 dicembre focus su tre grandi eventi di sci nordico

Sport2 giorni fa

Per tenere la Top Six – Bolzano all’ultimo weekend prima della pausa

Alto Adige2 giorni fa

Perde il controllo e finisce fuori strada: conducente estratto dalle lamiere

Bressanone2 giorni fa

Approvate le tariffe per i servizi ambientali ed il servizio idrico

Italia ed estero2 giorni fa

Passa la legge delega sul salario minimo: caos in Aula: ecco cosa sta succedendo

Società2 giorni fa

Nuovi servizi provinciali sulla “app IO” con fondi Pnrr, ecco le novità

Economia e Finanza2 giorni fa

Benefit e servizi per oltre 4.500 persone grazie alla rete di impresa dedicata al welfare

Archivi

Categorie

più letti