Connect with us

Hi Tech e Ricerca

Secondo l’indagine ASTAT, la spesa per la ricerca e l’innovazione in Alto Adige è aumentata del 12,9% tra il 2019 e il 2020

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Nel 2020 la spesa per la ricerca e lo sviluppo in Alto Adige ha raggiunto per la prima volta l’1% del prodotto interno lordo (PIL) provinciale. Questo è quanto emerge dai dati di un’indagine pubblicata dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT nella serata di mercoledì 20 settembre.

Secondo i dati, gli investimenti in ricerca e sviluppo sono aumentati del 12,9%, passando da 191,9 milioni di euro nel 2019 a 216,6 milioni nel 2020. La quota del PIL è quindi aumentata dallo 0,75 allo 0,98% nel periodo di confronto.

Il presidente della Provincia e assessore provinciale alla Ricerca e allo sviluppo definisce il raggiungimento del traguardo dell’1% come la prima importante tappa del cammino dell’Alto Adige verso la ricerca.

L’aumento a poco meno dell’1% è la conferma che siamo sulla strada giusta con la nostra strategia di innovazione e che gli sforzi congiunti delle aziende, dell’Università, degli istituti di ricerca e della Provincia stanno dando i loro frutti. L’Alto Adige si sta gradualmente affermando sulla mappa della ricerca internazionale.

Il sostegno mirato della Provincia per costruire competenze e infrastrutture di ricerca si riflette nell’aumento della percentuale, anche se, nonostante il forte recupero, siamo ancora indietro rispetto alle regioni vicine“.

Particolarmente apprezzabile è l’elevato contributo del settore delle imprese. L’indagine ASTAT mostra che le imprese rappresentano quasi il 60% della spesa totale dell’Alto Adige per la ricerca e l’innovazione nel 2020.

Con 127,8 milioni di euro, il loro contributo è stato addirittura leggermente superiore a quello delle aziende trentine (124 milioni di euro), anche se nella Provincia confinante la spesa totale in ricerca e sviluppo è superiore di ben 100 milioni di euro rispetto all’Alto Adige, per un totale di 317,9 milioni di euro.

Le quote rimanenti degli investimenti in ricerca e sviluppo sono distribuite tra le spese delle università, delle società pubbliche e delle organizzazioni non profit.

Come dimostrano i dati dell’Ufficio provinciale Innovazione e tecnologia, la tendenza continua anche l’anno successivo: nel 2021, le aziende altoatesine hanno presentato 230 domande con un investimento totale di 71 milioni di euro per la ricerca e lo sviluppo.

La Provincia ha concesso un contributo di oltre 22 milioni di euro per i suddetti investimenti nel 2021. Si è registrato un notevole aumento delle richieste d‘innovazione dei processi. Ciò significa che le aziende investono sempre di più nell’automazione e nella digitalizzazione dei processi di lavoro.

Oltre alla Libera Università di Bolzano e a EURAC Research, il NOI Techpark ha sostenuto in particolare le imprese nella realizzazione di progetti di ricerca e innovazione. Un ruolo centrale è svolto dagli oltre 40 laboratori allestiti secondo i più alti standard nelle quattro aree strategiche delle tecnologie ambientali, alpine, alimentari e dell’automazione.

NEWSLETTER

Bolzano1 ora fa

“Allarme sicurezza a Bolzano: Rossato accusa il Sindaco e chiede azioni immediate”

Italia & Estero2 ore fa

Tregua a Gaza: Netanyahu firma l’accordo, ma il governo rischia di crollare

Bolzano Provincia2 ore fa

Sorpreso con 25 grammi di Hashish pronti per lo spaccio: scatta l’espulsione per un 30enne marocchino

Bolzano Provincia2 ore fa

Monte Elmo: bambina di 6 anni abbandonata dai genitori sulle piste per ore

Alto Adige2 ore fa

Il CAI Alto Adige si unisce alla Federazione Ambientalisti Alto Adige: un’alleanza per la tutela della natura

Italia & Estero7 ore fa

Riforma sanitaria e crisi dei medici di famiglia: un sistema che rischia di crollare

Trentino20 ore fa

Trento, mistero sulla morte di Alessio Pedrotti: aperta un’indagine per omicidio

Italia & Estero21 ore fa

Ucraina: sirene antiaeree, esplosioni a Kiev durante la visita di Starmer e Crosetto

Bolzano Provincia21 ore fa

Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci

Bolzano Provincia23 ore fa

Inflazione in crescita a Bolzano: +2,3% nell’ultimo anno

Bolzano Provincia24 ore fa

Coltello e minacce agli agenti, fumogeni sugli spalti: Daspo a due tifosi già denunciati

Bolzano Provincia24 ore fa

Anziana sorprende i ladri in casa, li riconosce e li mette in fuga: scatta la denuncia

Bolzano Provincia24 ore fa

Tamponamento tra quattro autocarri sull’A22: traffico bloccato e due feriti

Italia & Estero1 giorno fa

Cosa prevede l’intesa tra Hamas e Israele

Italia & Estero1 giorno fa

Disservizi sulla rete ferroviaria: un caos che chiede risposte urgenti

Italia & Estero4 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati4 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Consigliati4 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Italia & Estero5 giorni fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Italia & Estero1 settimana fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Val Pusteria1 settimana fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Bressanone2 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano4 giorni fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Trentino4 settimane fa

Non ce l’ha fatta la 93 enne Caterina Gabrielli, investita martedì mentre attraversava la strada

Italia & Estero4 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Archivi

Categorie

più letti