Politica
SH e Schuetzen a San Paolo in memoria dei ‘combattenti per la libertà’: “Fate tornare in Italia Oberleiter, Forer e Steger”

Anche se in forma ridotta causa Covid, a San Paolo di Appiano si è svolta la tradizionale commemorazione della Suedtiroler Heimatbund (Lega patriottica sudtirolese) e degli Schuetzen in ricordo di Sepp Kerschbaumer e dei ‘Freiheitskaempfer‘, i “combattenti per la liberta’ “, autori degli attentati degli anni Sessanta in Alto Adige.
Una richiesta di grazie per gli attentatori degli anni ’60 è stata rinnovata dal vice comandante degli Schuetzen altoatesini Renato des Dorides.
“Oggi ricordiamo anche i combattenti per la libertà attivi degli anni ’60, che vivono ancora in esilio lontano da casa e sono ancora perseguitati dallo Stato italiano. Il loro desiderio di rivedere la patria per la quale hanno lottato e rischiato la vita, di visitare i loro amici e vicini, di fermarsi sulle tombe dei loro genitori e dei loro familiari, è un grande desiderio che ci tocca tutti profondamente nel cuore.
È tempo che questo cosiddetto “Stato democratico italiano” – in cui criminali, assassini politici e assassini sono sempre generosamente graziati – permetta ai pochi altoatesini ancora in esilio di tornare in patria senza ulteriori persecuzioni dopo oltre 50 anni di privazioni. Sarebbe un atto umano di riconciliazione da parte di uno Stato che si vanta di essere un modello di libertà, democrazia, diritto internazionale e umanità“.
Delle ghirlande sono state deposte sull’ex tomba di Sepp Kerschbaumer. Sono stati ricordati anche Franz Höfler, Anton Gostner, Luis Amplatz, Jörg Klotz, Kurt Welser e tutti i compagni che lo hanno accompagnato lungo il percorso di lotta.
“Quest’anno noi altoatesini non abbiamo potuto lasciare la nostra casa per circa 70 giorni. Ci sono invece tre uomini che non hanno avuto il permesso di entrare in casa loro per 19.000 giorni. Cari rappresentanti del Paese! Dimostrateci che non avete una spina dorsale di gomma e riportate finalmente a casa Heinrich Oberleiter, Josef Forer e Siegfried Steger. Non vi resta molto tempo“, ha ricordato il comandante Wirth Anderlan nelle sue parole di ringraziamento conclusive.
La cerimonia di commemorazione si è conclusa con l’inno nazionale tirolese e l’inno nazionale austriaco.
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bressanone2 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige5 giorni fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Qual è il significato del “logo con la rana” presente sugli alimenti?