Tra marzo ed aprile 2020 il Covid-19 è stato la seconda causa di morte, essendo il diretto responsabile del 23,3% dei decessi avvenuti in Alto Adige....
Nel 2019 il tasso di occupazione altoatesino è superiore al valore medio UE, sia per la fascia d’età 15-64 anni (74,1%), sia considerando la popolazione di...
L’emergenza Covid ha avuto gravi ripercussioni anche sulle imprese altoatesine. Secondo quanto riporta l’analisi dell’Istituto provinciale di Statistica ASTAT, il 58,7% delle imprese ha visto la...
L’emergenza coronavirus ha avuto un forte impatto sull’economia altoatesina anche per ciò che riguarda il turismo e la mobilità sul territorio a partire dalla scorsa stagione...
Nell’anno scolastico 2018/19 erano 16.623 i bambini che frequentano una scuola dell’infanzia dell’Alto Adige; 27.774 alunni frequentano una scuola primaria, 17.421 una scuola secondaria di I...
Nel 2018 la speranza di vita alla nascita in provincia di Bolzano si attestava a 81,7 anni per i maschi e 86,1 per le femmine. Un...
A fine 2018 i minori accolti e seguiti dalle 41 strutture dedicate presenti sul territorio provinciale sono 253, 7 utenti in più rispetto al 2017. Il...
Nel terzo trimestre 2019 crescono le forze di lavoro in Alto Adige che arrivano a ben 272.100 persone. Il numero di occupati in provincia di Bolzano...
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT analizza le retribuzioni del settore privato e pubblico in provincia di Bolzano al fine di misurare il differenziale retributivo tra uomini...
“Il nostro volontariato, svolto nello sport, nella cultura, nella tradizione, nella protezione civile o nel sociale, comunica valori, responsabilizzazione ed autostima. Si tratta di un importante...
Nel 2018 l’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) ha rilevato 105 musei in provincia di Bolzano, visitati da più di 2 milioni di persone. Tra musei, collezioni...