Osservare allo stereomicroscopio farfalle e falene, scoprendo affascinanti dettagli del corpo, delle ali, delle squame, delle antenne e degli occhi di questi stupendi animali. È l’obiettivo...
Ingresso libero per tutti i papà con i loro figli: lo offre il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige in occasione della festa del papà del...
Quale musica si suonava nelle grandi corti europee secoli fa? E il popolo invece che musica ascoltava? È possibile scoprirlo nel concerto di musica antica in...
Lo studio dei vegetali sta fornendo applicazioni nei campi più svariati. Lo spiega Renato Bruni in “Capire le piante”, una conferenza in programma il 15 marzo, alle...
Alla sua corte l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo teneva i migliori compositori dell’epoca. Ma che strumenti suonavano? E com’era la musica del Rinascimento? Lo spiega un concerto...
L’Alta Val Venosta offre un paesaggio molto strutturato. La geologia complessa, il convivere di ambienti naturali umidi e molto secchi, ampi dislivelli e l’incontro di diverse...
Prende il via oggi (18 febbraio) al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano la nuova mostra temporanea “La casa principesca”. L’esposizione fa rivivere le...
Le mangrovie e la loro funzione nell’ecosistema saranno al centro di una conferenza in programma al Museo di Scienze Naturali il 15 febbraio alle ore 18....
Il gallo cedrone è ormai scomparso da gran parte delle Alpi. Sopravvivono tuttavia popolazioni di gallo cedrone nel Paneveggio, in Trentino, in un’area protetta di boschi...