Il film sulla conquista della Luna da parte dell’uomo, realizzato nell’ambito della mostra “Mondwärts – Pazzi per la Luna!”, ora va online. Si potrà vedere a...
Aveva suscitato scalpore nel mondo scientifico la scoperta di Peter Huemer nel giugno 2006 ai piedi del Catinaccio: nell’ambito di una Giornata della biodiversità il biologo...
Chiamato già nel XVI secolo il giardino d’Italia per le sue numerose specie di animali e piante, il Monte Baldo e la sua natura nonché quella...
Sperimentare, scoprire e giocare insieme ad amiche ed amici: Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige organizza un laboratorio di due ore su vari argomenti per...
Un anno fa al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano è stata inaugurata la mostra “Pazzi per la Luna”. Un piccolo passo per l’uomo,...
Giovedì 14 maggio, a partire dalle ore 18, sul canale YouTube di UPAD verrà trasmessa in diretta streaming la conferenza in lingua italiana “Max Valier –...
Osservare più natura possibile negli spazi urbani durante un fine settimana lungo e nell’ambito di un concorso a livello mondiale: é questa l’idea che sta dietro...
Era tozzo, non superava i 50 centimetri e mangiava sia carne che piante: il rettile terrestre Eusaurosfargide, vissuto circa 245 milioni di anni fa e i...
Amori nello stagno: sono talmente occupati nella ricerca del partner, che poco si accorgono dei pericoli in agguato: le rane ed i rospi, la loro biologia...
Cosa mangiano i lupi? Come si comportano nel branco? E che carattere hanno? Questi i temi di un laboratorio in lingua italiana per bambine e bambini...
Costruire una rete che coinvolga tutti gli attori e le istituzioni attive nel campo della biodiversità. È questo l’obiettivo della neonata Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige, recentemente...