Connect with us

Italia ed estero

Vino sotto attacco: l’UE vuole colpire il settore vitivinicolo italiano

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Un duro colpo per l’Italia, la sua economia e il suo patrimonio culturale. L’Unione Europea ha presentato un pacchetto di misure che rischia di mettere in ginocchio il settore vitivinicolo, un comparto che vale oltre 100 miliardi di euro e garantisce milioni di posti di lavoro. Una decisione calata dall’alto, senza alcun confronto con gli operatori del settore e gli Stati membri, che conferma ancora una volta la distanza tra Bruxelles e la realtà economica dei singoli Paesi.

Il provvedimento si inserisce in una strategia già vista con il discusso “Nutriscore”, il sistema di etichettatura che penalizza prodotti tipici italiani come salumi, formaggi e olio d’oliva, valutandoli esclusivamente sulla base della loro composizione chimica senza considerare il consumo effettivo. Un attacco diretto al Made in Italy, che ora si estende anche al vino con misure che potrebbero avere conseguenze devastanti per tutto il comparto agroalimentare nazionale.

A denunciare la situazione è l’europarlamentare della Lega Anna Maria Cisint, che ha già interrogato la Commissione europea sulla questione: “Ho chiesto che il settore vitivinicolo venga valorizzato anziché penalizzato e se sia stato condotto uno studio sulle conseguenze economiche di queste proposte”. Nel documento pubblicato da Bruxelles si prevedono infatti un aumento delle tasse sul vino, l’introduzione di avvertenze sanitarie sulle etichette, restrizioni alla pubblicità e nuove imposte transfrontaliere. Provvedimenti che vengono giustificati con la lotta contro il cancro, ma che secondo Cisint nascondono un attacco diretto ai produttori italiani: “Paragonare il vino ai superalcolici è un insulto alla nostra storia e alla nostra tradizione”.






L’interrogazione parlamentare è stata firmata anche dagli eurodeputati Paolo Borchia, Isabella Tovaglieri, Roberto Vannacci e Raffaele Stancanelli, che chiedono chiarezza sulle motivazioni alla base di queste misure e sulle loro conseguenze per l’economia italiana.

Cisint non usa mezzi termini nel suo attacco a Bruxelles: “L’UE prosegue nella sua guerra ideologica, ignorando il valore economico e culturale del settore vitivinicolo, già provato dalla crisi e dalle politiche fallimentari europee. Mentre altri Paesi proteggono e promuovono le loro eccellenze, l’Europa attacca le nostre! Questa UE è un pericolo per le nostre imprese e per la nostra economia! Non permetteremo che il nostro vino, simbolo di qualità e tradizione, venga distrutto da burocrati lontani anni luce dalla realtà”.

La battaglia è aperta e il settore vitivinicolo italiano si prepara a difendere la propria identità contro le scelte di Bruxelles, che potrebbero compromettere un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.



Bolzano Provincia3 giorni fa

Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave

Italia & Estero5 giorni fa

Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti

Italia & Estero5 giorni fa

Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende

Bolzano Provincia5 giorni fa

Rogo in una baracca in demolizione: chiusa la linea ferroviaria tra Bolzano-Merano

Bolzano Provincia6 giorni fa

Operazione contro lo spaccio: arrestato 21enne trovato con droga in auto e in casa

Trentino21 ore fa

Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele

Bolzano Provincia6 giorni fa

In strada massacra di botte la compagna dopo quattro anni di violenza: arrestato 35enne

Italia ed estero4 giorni fa

Traffico internazionale di droga tra Italia e Olanda, 5 arresti

Alto Adige6 giorni fa

Minaccia gli agenti via mail per ottenere il permesso di soggiorno: espulso 20enne pachistano

Bolzano Provincia2 giorni fa

Folle inseguimento tra Austria e Italia: arrestati tre ladri dopo una lunga caccia nei boschi

Bolzano Provincia5 giorni fa

Cooperativa frutticola va a fuoco: Vigili del fuoco in azione

Italia ed estero4 giorni fa

Valanga travolge sciatori italiani in Svezia, morti due fratelli

Alto Adige3 giorni fa

Autonomia dell’Alto Adige: Kompatscher ottimista dopo i colloqui a Roma

Trentino4 giorni fa

Ciclovia: aperto il tratto dalla “Galleria Panda” alla località Sperone

Bolzano Provincia5 giorni fa

Identificati grazie alle telecamere i tre minorenni responsabili del distacco di una valanga

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti