Società
115mila Family Pass: nell’Euregio le famiglie viaggiano a tariffe agevolate

In Alto Adige sono 42.000 gli Euregio FamilyPass in uso, mentre in Tirolo, dove questa forma di agevolazione è già stata introdotta nel 2000, si contano 66.000 pass, per un totale di 114.500 tessere fra i tre territori che comprendono l’uso della carta.
Attiva dal novembre dello scorso anno in tre territori nazionali, l’EuregioFamilyPass è una carta che consente alle famiglie con figli minori di 18 anni residenti in Tirolo, Alto Adige e Trentino di viaggiare sui mezzi del trasporto pubblico a tariffe agevolate e di ottenere sconti e riduzioni per beni e servizi.
In Trentino la Family card è stata introdotta nel 2016, mentre nel 2017 c’è stato il passaggio alla rete dell’EuregioFamilyPass.
Nel quadro del progetto, che ha un budget di 980mila euro ed è stato al centro di un convegno a San Michele all’Adige, sono stati sviluppati approcci condivisi al fine di potenziare le politiche per la famiglia.
Società
Frequenza dell’anno all’estero: domande entro il 28 febbraio. 60 le borse di studio dalla Regione

Il 28 febbraio scade il termine per la presentazione delle domande per l’assegnazione di una borsa di studio per la frequenza dell’intero anno scolastico 2019/2020 all’estero, ovvero in Austria, Germania, Francia, Irlanda e Gran Bretagna.
La Regione Trentino-Alto Adige ha previsto l’assegnazione di complessive 60 borse di studio.
Gli studenti interessati residenti nella provincia di Bolzano e nei comuni di Colle Santa Lucia, Cortina d’Ampezzo e Livinalongo del Col di Lana, oppure residenti nella provincia di Trento e nei comuni limitrofi di Magasa, Valvestino o Pedemonte sono invitati a presentare la relativa domanda all’Ufficio per l’integrazione europea e gli aiuti umanitari di via Gazzoletti 2, a Trento, o di piazza Università 3, a Bolzano.
Ulteriori informazioni sul portale web della Regione.
Società
Scuola, attivazione dello SPID per le iscrizioni online

Si sono aperte il 15 febbraio, e si chiuderanno il 15 marzo, le iscrizioni alle prime classi delle scuole superiori in Alto Adige.
La grande novità di quest’anno consiste nel fatto che le iscrizioni possono essere effettuate solamente online attraverso il portale della pubblica amministrazione myCIVIS con lo SPID (Sistema pubblico identità digitale) oppure con la Carta servizi attivata.
Che i timori della vigilia siano infondati lo dimostra l’esperienza accumulata nelle scorse settimane con le iscrizioni alle prime classi delle scuole elementari: su 5.369 iscrizioni, infatti, ben 5.200 sono state completate online con una copertura del 96%, a dimostrazione che il processo di digitalizzazione in Alto Adige prosegue con ottimi risultati.
Per sgomberare il campo da ogni rischio, però, la Ripartizione informatica della Provincia, in collaborazione con Informatica Alto Adige, ha deciso di organizzare degli SPID Activation Days dedicati ai genitori che non hanno ancora attivato la propria identità digitale.
Si tratta di 4 appuntamenti nel corso dei quali gli esperti informatici saranno a disposizione dei genitori e li guideranno all’attivazione dello SPID, conditio sine qua non per accedere non solo alle iscrizioni online, ma a tutta una serie di servizi digitali della pubblica amministrazione a livello locale e nazionale.
I genitori che vogliono partecipare agli SPID Activation Days dovranno presentarsi muniti di documento di identità, tessera sanitaria con codice fiscale, indirizzo e-mail da utilizzare durante l’attivazione e telefono cellulare da utilizzare sempre durante la procedura.
I 4 appuntamenti sono in programma il 26 febbraio (15.30-17.30) all’Istituto di istruzione secondaria “Claudia de Medici” di Malles, il 27 febbraio (13-17) presso l’Istituto tecnologico di Brunico, il 1° marzo (13-17) alla scuola professionale provinciale per il commercio, l’artigianato e l’industria “Tschuggmall” di Bressanone e il 12 marzo (13-17) presso la scuola professionale provinciale per il commercio, l’artigianato e l’industria “Zuegg” di Merano (13-17).
Società
E’ operativo il nuovo portale internet per la scuola ladina

Attivo da qualche giorno, il nuovo portale internet della scuola ladina fornisce una panoramica sulla realtà scolastica delle valli ladine grazie a pagine strutturate in modo chiaro, semplice e per gruppi d’interesse.
“Il nuovo portale è uno strumento importante che viene incontro alle esigenze informative delle famiglie che possono ottenere risposte ai loro quesiti comodamente da casa“, afferma l’assessore provinciale ladino Daniel Alfreider.
Sulle pagine accanto alle informazioni sulle scuole primarie e sulle scuole secondarie di primo e secondo grado delle valli Gardena e Badia, sono riportate indicazioni sull’apparato amministrativo scolastico e sulle particolarità del sistema scolastico ladino.
Le informazioni possono essere facilmente ottenute anche da smartphone o tablet.
Il nuovo portale, che sostituisce le pagine web della direzione istruzione e cultura ladina, sono state realizzate grazie alla sinergia fra la medesima, la redazione centrale dell’Agenzia per la stampa e la comunicazione, la ripartizione informatica e la SIAG Alto Adige informatica spa.
-
Laives5 mesi fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
-
Alto Adige4 mesi fa
Lutto nel calcio femminile altoatesino: Unterland e C.F. Suedtirol salutano Verena Erlacher
-
Bolzano4 mesi fa
Raccolta firme CasaPound contro nuovo centro di accoglienza – Sini: “Accogliere i padri separati”
-
Bolzano2 settimane fa
“Non una lite tra ragazze ma un pestaggio”: parla il padre della 15enne aggredita all’Istituto de Medici
-
Alto Adige4 mesi fa
Morto per servire la comunità. L’Alto Adige piange Giovanni Costa
-
Bolzano2 mesi fa
Polo rubata in via Milano. La proprietaria disperata: “Aiutatemi a ritrovarla”
-
Alto Adige2 mesi fa
La tragedia di Emily: cartello divieto solo in tedesco? Urzì: “Nel caso servono soluzioni definitive”
-
Politica4 mesi fa
Formazione medici a Bolzano regolata dal diritto austriaco. M5S:”Disposizione inaccettabile”