Alto Adige
A Ferragosto Musei provinciali aperti: tutti e dieci i Musei provinciali altoatesini sono aperti

Al Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano Castel Tirolo, oltre al percorso con l’esposizione permanente, sono di scena due mostre temporanee: una dedicata all’imperatore Massimiliano I e alla sua politica artistica, l’altra sulla storia di una famiglia sudtirolese di optanti.
Al Forte di Fortezza protagonista è l’arte contemporanea, con la biennale “50x50x50 Spazi liberi” che espone opere di 69 artiste e artisti legati all’Alto Adige, mentre continua nella sede del Ciastel de Tor del Museum Ladin il progetto espositivo sulla scuola ladina e la sua storia.
A Bolzano, al Museo Archeologico si può ammirare la mostra “Lost & Found. Archeologia in Alto Adige prima del 1919”, e al Museo di Scienze Naturali “Pazzi per la Luna”, con la ricostruzione dell’ambiente del primo allunaggio avvenuto 50 anni fa, approfondimenti sulle missioni Apollo e un vero e proprio pezzo di roccia lunare.
A Ferragosto sarà inoltre aperto regolarmente anche il Museo provinciale Miniere, con i consueti tour guidati a Ridanna, Predoi e Monteneve e, a Cadipietra, lo spazio espositivo sulla storia dell’attività estrattiva e la mostra fotografica “Ritratti. Gente di miniera”.
Lo stesso 15 agosto nel villaggio dei minatori di San Martino in Monteneve sarà inaugurata (ore 14.30) la nuova mostra permanente a 2.300 metri di quota. Completano l’offerta il Touriseum a Merano, che offre un viaggio attraverso i 200 anni di storia turistica del Tirolo, il Museo degli usi e costumi a Teodone con le sue collezioni etnografiche e l’area all’aperto disseminata di masi storici, il percorso di Castel Wolfsthurn dedicato a caccia e pesca e alla vita dei nobili in età barocca e il Museo del vino di Caldaro, ricco di testimonianze della storia della viticoltura altoatesina e immerso in uno splendido vigneto.
Le aperture di Ferragosto dei Musei provinciali dell’Alto Adige:
Castel Tirolo: ore 10-17
Forte di Fortezza: ore 10-18
Museum Ladin (sedi di San Martino e San Cassiano): ore 10-18
Museo Archeologico, Bolzano: ore 10-18
Museo di Scienze Naturali, Bolzano: ore 10-18
Museo provinciale Miniere: Ridanna ore 9.30-16.30, Cadipietra ore 10.30-18, Predoi ore 9-17.30, Monteneve a seconda della visita guiata scelta.
Touriseum, Merano: ore 9-19
Museo provinciale degli usi e costumi, Teodone/Brunico: ore 14-18
Castel Wolfsthurn – Museo provinciale della caccia e della pesca, Mareta: ore 13-17
Museo provinciale del vino, Caldaro: ore 10-12
Info su musei e orari disponibili anche sul portale www.musei-altoadige.it

agenzia del turismo di bolzano, alto adige, archeologische museum, bozen, l’uomo dei ghiacci, l’uomo millenario, lineematiche, museo archeologico, ötzi, ötzi tour, room numbers, Südtirol, the millenial man, val senales
-
Politica2 settimane fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano2 giorni fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Bolzano5 giorni fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 giorni fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Alto Adige2 settimane fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano1 settimana fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano1 settimana fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano3 giorni fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Sport2 giorni fa
L’FC Südtirol espugna anche Pisa
-
Alto Adige6 giorni fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga
-
Alto Adige22 ore fa
Drammatico scontro tra due sciatori in Val D’Ultimo, muore un 36enne
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra